Aggiornamenti recenti Ottobre 8th, 2025 5:01 PM
Feb 22, 2017 Marco Schiaffino In evidenza, Mercato, News, RSS, Tecnologia 0
Dopo 14 anni di attesa, Kaspersky Lab ha finalmente annunciato la disponibilità del suo sistema operativo sicuro dedicato ai dispositivi industriali e al mondo IoT.
L’annuncio è stato pubblicato sul blog ufficiale del fondatore dell’azienda Eugene Kaspersky lo scorso 20 febbraio, che con malcelata soddisfazione illustra le caratteristiche della nuova creatura.
Nome in codice “11-11” (deriva dalla data in cui l’idea ha preso forma) il sistema operativo si propone come il candidato ideale per equipaggiare tutti quei dispositivi per cui la sicurezza è (o dovrebbe essere) il focus principale.
In buona sostanza, come ammette indirettamente lo stesso Eugene Kaspersky, il nuovo sistema operativo si candida a sostituire Linux nella gestione di tutti quei device che, nel corso dell’ultimo anno, hanno dimostrato di essere (fin troppo) vulnerabili ad attacchi informatici.
Un sorridente Eugene Kaspersky si “coccola” uno dei primi dispositivi hardware equipaggiati con il sistema operativo che porta il suo nome.
Le caratteristiche di Kaspersky OS (KOS) sono tagliate su misura per offrire un ambiente sicuro, a partire dal fatto che è stato sviluppato partendo da zero. Eventuali pirati informatici desiderosi di violarne l’integrità, quindi, non potranno affidarsi a varianti di vulnerabilità ed exploit già emersi in passato.
Gli utenti, inoltre, possono controllare il codice sorgente del sistema operativo per verificare quali siano le funzioni integrate. Obiettivo: non lasciare “punti ciechi” che offrano il fianco a eventuali attacchi.
L’applicazione naturale del sistema è quella di equipaggiare dispositivi IoT, equipaggiamenti per le telecomunicazioni o per l’automotive, oltre che sistemi di controllo industriali.
Come riportato nel blog, KOS è infine parte di un vero ecosistema: oltre al sistema operativo Kaspersky mette a disposizione dei suoi clienti un “supervisore” chiamato KSH e un sistema dedicato per l’interazione tra i componenti dei sistemi operativi (KSS).
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Giu 18, 2025 0
Apr 18, 2025 0
Ott 08, 2025 0
Ott 07, 2025 0
Ott 06, 2025 0
Ott 06, 2025 0
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 08, 2025 0
Alcuni ricercatori di sicurezza hanno reso noto che Figma...Ott 07, 2025 0
Secondo l’ultimo report sulle minacce contro i tool...Ott 06, 2025 0
Lo scorso venerdì i ricercatori di GreyNoise hanno...Ott 06, 2025 0
Quello della sicurezza informatica è un settore...Ott 06, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato e analizzato...