Aggiornamenti recenti Ottobre 29th, 2025 2:50 PM
Mar 14, 2017 Marco Schiaffino Malware, Minacce, News, RSS, Worms 0
Chi è causa del suo mal pianga sé stesso. E dalle parti di AVTech, un’azienda che produce e commercializza sistemi elettronici di sorveglianza (anche in Italia), non possono proprio fare altro.
L’azienda, nell’ottobre del 2015, aveva ricevuto la comunicazione da parte di Search-Lab della scoperta di una vulnerabilità nei suoi dispositivi di sorveglianza (videocamere e registratori digitali basati su piattaforma ARM e sistemi Linux) che avrebbe permesso un attacco in remoto.
Come accade troppo spesso, il produttore però ha ignorato la segnalazione e i ricercatori di Search-Lab, trascorso un anno in cui hanno cercato inutilmente di contattare l’azienda, hanno reso pubblico il report che descrive i bug.
Come era prevedibile, i pirati informatici ci hanno messo molto meno a sfruttare la situazione. Come spiega un report di Trend Micro, infatti, i cyber-criminali hanno sfruttato le falle di sicurezza dei dispositivi AVTech per creare ELF_IMEIJ.A, un malware che usa script cgi-bin per attaccare i device e prenderne il controllo.

Il sistema di controllo in remoto dei dispositivi AVTech è un vero colabrodo. ELF_IMEIJ.A ci va a nozze ed è in grado di diffondersi con estrema facilità.
In pratica, i cyber-criminali non devono fare altro che inviare in remoto un set di comandi che avvia il download del malware, modifica i permessi per avviarne l’esecuzione in locale.
Una volta installato, il worm recupera le informazioni relative al dispositivo e scansiona la rete locale per individuare altri possibili bersagli.
Tanto per cambiare, una volta infettati i dispositivi possono essere usati all’interno di una botnet per lanciare attacchi DDoS contro qualsiasi obiettivo i pirati vogliano colpire.
Da una ricerca su Shodan, risultano esserci circa 160.000 dispositivi AVTech esposti su Internet e, di conseguenza, vulnerabili all’attacco di ELF_IMEIJ.A.
Ago 25, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Giu 18, 2025 0
Giu 16, 2025 0
Ott 29, 2025 0
Ott 28, 2025 0
Ott 27, 2025 0
Ott 27, 2025 0
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...
Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
Ott 28, 2025 0
L’interruzione delle attività governative negli...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 27, 2025 0
Nel periodo compreso tra il 18 e il 24 ottobre,...
Ott 24, 2025 0
Il Pwn2Own di ottobre, tenutosi a Cork, in Irlanda, si...
