Aggiornamenti recenti Aprile 4th, 2025 12:39 PM
Lug 04, 2017 Marco Schiaffino Attacchi, Hacking, Intrusione, News, RSS 0
Il mondo delle cripto-valute è ancora un vero “Far West”, con rapine e truffe che coinvolgono migliaia di utenti e permettono dai cyber-criminali di intascare somme stratosferiche nel giro di minuti.
L’ultimo episodio ha coinvolto uno dei più accreditati wallet dedicati a Ethereum Classic (da non confondere con Ethereum) una delle tante cyber-monete concorrenti di Bitcoin.
A farne le spese gli utenti di Classic Ether Wallet, un wallet open source dedicato alo scambio degli Ethereum Classic. Il sito, del cui hosting si occupa la celebre 1&1, avrebbe subito un attacco che, secondo quanto si apprende dal Web, avrebbe fatto leva esclusivamente su tecniche di social engineering.
Insomma: il cyber-criminale protagonista della vicenda sarebbe riuscito a “convincere” l’host di essere il legittimo titolare del servizio e avrebbe ottenuto le credenziali per gestire l’intero sistema.
A partire dal 30 giugno scorso, quindi, le transazioni affidate al wallet sarebbero state dirottate in modo da far finire tutte le somme al pirata informatico, che però non avrebbe avuto la possibilità di ottenere le credenziali di autenticazione degli utenti o mettere le mani sui depositi conservati sul wallet.
Quando è diventato chiaro che il sito era finito nelle mani sbagliate, i visitatori hanno per lo meno ricevuto un avviso sulla natura “sospetta” del sito.
Il problema è stato “mitigato” dal fatto che, a partire da giovedì, chi si collegava al sito si trovava davanti a un avviso che segnalava il sito come possibile phishing. Da lunedì, inoltre, il sito non era raggiungibile.
Stando a quanto riportato da Kaspersky, però, sul Web sarebbero circolate notizie riguardanti transazioni piuttosto consistenti finite nelle mani del pirata informatico. In particolare una serie di transazioni che ammonterebbero a circa 1.000 ETC (Ethereum Classic) che al cambio attuale varrebbero circa 18.000 dollari.
Feb 07, 2023 0
Gen 04, 2023 0
Ott 20, 2022 0
Ago 23, 2022 0
Apr 04, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...