Aggiornamenti recenti Marzo 31st, 2025 2:00 PM
Ago 11, 2016 Marco Schiaffino Malware, Minacce, News 0
Uno dei problemi dei programmi freeware e shareware è che spesso sono accompagnati da spyware e malware di vario genere. Di solito, però, i software di questo tipo non trovano ospitalità sui portali più rinomati, che selezionano i programmi offerti sulla base di rigidi controlli di qualità.
L’eccezione che conferma la regola è rappresentata da Lavians, una società che distribuisce programmi legittimi “reimpacchettato” con un bel malware che modifica le impostazioni del browser. Tutto disponibile su un sito affermato come Download.com, dal quale i programmi sono stati scaricati da migliaia di utenti.
L’allarme è stato lanciato da Santosh Revankar, che in un post sul blog ufficiale di Intel Security descrive nei dettagli il funzionamento e le caratteristiche di Bing.VC.
Il malware è un classico Browser Hijacker, in grado di modificare le impostazioni di Internet Explorer, Firefox e Chrome. Installato come “add-on” dei software a marchio Lavians (principalmente driver per prodotti molto diffusi) Bing.VC cambia l’homepage predefinita del programma per la navigazione su Internet, con l’obiettivo di spillare qualche euro alle vittime.
La pagina caricata dal browser dopo l’installazione di Bing.VC ha infatti una serie di icone con collegamenti a vari servizi Internet e, in bella evidenza, riporta (o meglio riportava) un collegamento al sito fixbrowserredirect.net. Nel momento in cui scriviamo, infatti, il banner è sparito e il sito risulta irraggiungibile.
Sul Web, però, si trova facilmente il suo mirror in versione .com, che propone al prezzo di soli 19,95 dollari uno strumento per… ripristinare le impostazioni del browser!
Solo 20 dollari per ripristinare le impostazioni del browser? Ma è un affare!
Anche se il tentativo di truffa è piuttosto patetico, c’è da scommettere che qualcuno dei malcapitati che hanno avuto la disavventura di installare Bing.VC abbia finito per abboccare all’amo.
Liberarsi del malware, infatti, non è facilissimo. L’hijacker, oltre ai file relativi al software “pulito”, installa sul sistema un file chiamato IconOverlayEx.dll all’interno di C:\Documents and Settings\Administrator\Local Settings\Application Data. È questo il responsabile del dirottamento dell’homepage.
Stando a quanto riportato da Intel Security, la disinstallazione elimina tutti i file tranne, naturalmente, IconOverlayEx.dll. Nel corso della procedura, però, vengono create due chiavi di registro che collegano la dll attraverso uno Shell Extension Handler.
È un trucco piuttosto conosciuto che viene utilizzato per garantire la sopravvivenza dei malware anche dopo la disinstallazione del programma e che non richiede l’uso dei privilegi di amministratore.
Per liberarsi di Bing.VC non basta quindi disinstallare il software di Lavians, ma anche cancellare IconOverlayEx.dll e cercare ed eliminare nel registro le due chiavi create dal programma:
HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ShellIconOverlayIdentifiers\ IconOverlayEx\: “{E1773C0E-364D-4210-B831-72F5A359E88F}”
HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Shell Extensions\Approved\{E1773C0E-364D-4210-B831-72F5A359E88F}: “Icon Overlay Shell Extension”
Per finire, bisogna anche modificare le proprietà del browser per impostare l’homepage. Un po’ di fatica, ma sempre meglio che scucire 20 dollari.
Mar 21, 2025 0
Mar 12, 2025 0
Set 05, 2024 0
Ago 26, 2024 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 28, 2025 0
Mar 28, 2025 0
Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Mar 12, 2025 0
Kaspersky lancia un segnale d’allarme: registrare account...Mar 06, 2025 0
Le aziende temono gli attacchi informatici e la loro...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...Mar 28, 2025 0
RedCurl, gruppo hacker russo attivo almeno dal 2018 e...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel...