Aggiornamenti recenti Aprile 9th, 2025 11:08 AM
Set 06, 2016 Marco Schiaffino Attacchi, Gestione dati, Intrusione, Leaks, News 0
I fanatici delle profezie possono avere un po’ di conforto: il 2012 non avrà visto la fine del mondo, ma per quanto riguarda il furto di dati su Internet ha rappresentato di sicuro un vero “annus horribilis”.
Come abbiamo scoperto nelle ultime settimane, infatti, nel corso del 2012 si sono verificate una serie di attacchi che hanno portato alla sottrazione dei dati riguardanti centinaia di milioni di account, che ora sono approdati su Internet. Dopo Linkedin, Yahoo! e MySpace, ora tocca a Last.fm.
In questo caso, per lo meno, il fatto che si fosse verificata un’intrusione nei server della piattaforma social/musicale Last.fm era già noto. Gli stessi gestori del servizio, nel giugno 2012, avevano ammesso di aver subito il furto e invitato i loro iscritti a modificare le credenziali di accesso.
L’aspetto curioso, però, è che al pari di altri database sottratti in quell’anno siano comparsi solo a 4 anni di distanza e nel giro di poche settimane. A bruciare le tappe è stato solo il pacchetto di dati riguardanti gli utenti di Tumblr, il cui furto risale al 2013.
A individuare il pacchetto di dati rubati a Last.fm è stata la solita LeakedSource.com, un’organizzazione ormai nota a molti che si occupa di rintracciare i database “esposti” e raccoglierli rendendoli consultabili online.
Molti (troppi) utenti usano la stessa password per più servizi. I pirati ringraziano.
I dati sottratti comprendevano, oltre a username e password, altre informazioni personali su 43,570,999 iscritti, come l’indirizzo di posta elettronica e la data di iscrizione al servizio.
Il tutto conservato in un database protetto solo da hashing MD5, un sistema di codifica estremamente debole che, spiega LeakedSource, “siamo riusciti a craccare in meno di due ore, ottenendo il 96% delle password”.
Già, le password: stando ai dati pubblicati sul sito, si confermano uno dei veri anelli deboli dei sistemi di autenticazione. La classifica stilata nel caso di Last.fm vede come password più usata (255.319 utenti) “123456”, seguita da “password” (92.652); “lastfm” (66.857); “123456789” (63.984); “qwerty” (46.201) per arrivare a “abc123” (36.367).
Stando a quanto riportato nel blog di LeakedSource, però, il caso di Last.fm non sarà l’ultimo, anzi: secondo i “cacciatori di database rubati” nelle prossime settimane ne seguiranno molti altri. “Abbiamo così tanti database in attesa di essere pubblicati da rimanere impegnati per qualche anno” spiegano.
Mar 04, 2025 0
Feb 21, 2025 0
Gen 31, 2025 0
Lug 23, 2024 0
Apr 09, 2025 0
Apr 08, 2025 0
Apr 07, 2025 0
Apr 07, 2025 0
Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci,Apr 08, 2025 0
Borys Musielak, un ricercatore di sicurezza, ha utilizzato...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a...Apr 07, 2025 0
Il CERT-AGID ha rilevato e analizzato, nel corso...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...