Aggiornamenti recenti Aprile 1st, 2025 2:38 PM
Set 07, 2016 Marco Schiaffino Mercato, News, Prodotto 0
Come da tradizione, settembre apre la stagione della presentazione dei prodotti per la sicurezza e la prima azienda a lanciare le nuove versioni dei suoi prodotti consumer è Kaspersky.
La linea di prodotti comprende tre bundle diversi: il semplice antivirus, il più corposo Kaspersky Internet Security (KIS) e il top di gamma Kaspersky Total Security. I prezzi variano a seconda del prodotto e del numero di licenze.
Scomparsa invece la versione multi-device, la cui filosofia è stata applicata a tutti e tre i prodotti. La licenza inclusa, di conseguenza, consente l’installazione su PC, Mac e dispositivi mobile (tablet e smartphone).
Tutte le licenze consentono l’installazione su PC, Mac, Android e iOS.
Il sistema di protezione, ormai decisamente rodato, ha subito qualche miglioramento, con sistemi di analisi avanzati e una sempre maggiore vocazione cloud legata all’utilizzo del Kaspersky Security Network allo scopo di individuare con la massima tempestività le nuove minacce e distribuire le definizioni che consentono di rilevarle.
Gli aggiornamenti non trascurano la spinosa questione dei ransomware, divenuti negli ultimi mesi una vera emergenza. A occuparsene sono diversi strumenti, tra cui il modulo Application Privelege Control all’interno di System Watcher, che analizza il comportamento delle applicazioni e, nel caso sia avviata la crittografia dei file presenti sul disco fisso dell’utente, blocca il processo e ripristina i file modificati attraverso una funzione di rollback.
Sotto il profilo delle funzioni, le novità sono numerose. In ambito PC e Mac la più interessante riguarda lo strumento dedicato a tenere sotto controllo gli aggiornamenti delle applicazioni di terze parti.
La logica è quella di ridurre la superficie d’attacco, mantenendo aggiornati all’ultima versione tutti i software installati sul computer ed evitando così che malware e attacchi informatici possano sfruttare exploit basati su vulnerabilità note.
La funzione, che per impostazione predefinita è automatica, può essere tarata in modo da adattarsi alle esigenze dell’utente, prevedendo anche la possibilità che il software si limiti a visualizzare un avviso relativo alla disponibilità degli aggiornamenti senza procedere in automatico all’update.
KIS e Total Security, accanto alla funzione di patch management, integrano anche un sistema di analisi degli elementi installati che consente di fare piazza pulita di eventuali barre degli strumenti e adware potenzialmente indesiderati, sia visualizzando un avviso al momento dell’installazione (ad esempio nei classici bundle con altri programmi) sia attraverso una versa scansione.
Disponibile solo per Kaspersky Total Security è invece la funzione di backup e crittografia dei file, così come la nuova Safe Kids, che al sistema di Parental Control (che c’è anche in KIS) affianca strumenti avanzati per gestire i dispositivi che vengono utilizzati dai minori.
Total Security (nella parte destra) vanta il sistema di controllo più ricco di funzioni.
Tra questi c’è anche la possibilità di usare il sistema di geo-localizzazione dello smartphone per creare un sistema di alert legati alla posizione del bambino.
Per i dispositivi mobile, oltre alle funzioni antivirus (per Android) e ai sistemi di antifurto, la versione 2017 dei prodotti Kaspersky introduce un sistema di protezione delle comunicazioni chiamato Secure Connection.
Lo strumento attiva automaticamente un sistema di crittografia per proteggere la trasmissione dei dati quando ci si collega da una rete Wi-Fi pubblica non protetta.
Tra le applicazioni “trasversali” c’è infine il sistema di archiviazione delle password, che permette di gestire le credenziali di accesso su tutti i dispositivi supportati: PC, Mac, Android e iOS.
Mar 04, 2025 0
Gen 13, 2025 0
Nov 26, 2024 0
Nov 11, 2024 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 28, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Mar 12, 2025 0
Kaspersky lancia un segnale d’allarme: registrare account...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...Mar 28, 2025 0
RedCurl, gruppo hacker russo attivo almeno dal 2018 e...