Aggiornamenti recenti Aprile 2nd, 2025 10:39 AM
Ott 18, 2016 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, News, RSS, Scenario 0
Tutti uniti contro i ransomware. L’iniziativa “No More Ransom”, lanciata da Europol e dalla polizia olandese insieme a Kaspersky Lab e Intel Security, sta dando i suoi frutti. L’ultimo in ordine di tempo è l’adesioen al progetto del nostro paese, attraverso il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni.
Il progetto, che fa riferimento al sito Internet nomoreransom.org, puntava a diventare un punto di riferimento sia per le forze di polizia, sia per i cittadini vittime di attacchi ransomware.
Al suo interno si trovano informazioni e avvisi sulle campagne in corso, ma anche strumenti per identificare il tipo di ransomware e decifrare i file “presi in ostaggio”, senza naturalmente dover cedere al ricatto dei cyber-criminali.
Lanciato il 25 luglio di quest’anno, ha permesso fino a oggi a più di 2.500 persone di decriptare i propri dati senza dover pagare i pirati informatici. Tradotto in mancati guadagni per i cyber-criminali, si sta parlando di oltre un milione di dollari.
Il sito ha una sezione in cui sono riportati i ransomware per cui sono disponibili gli strumenti di decodifica messi a punto dai ricercatori.
Ora l’iniziativa, che ha ottenuto anche il sostegno della Commissione Europea, registra l’adesione di altri 13 paesi. Oltre all’Italia, infatti, parteciperanno anche Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Colombia, Francia, Ungheria, Irlanda, Lettonia, Lituania, Portogallo, Spagna, Svizzera e Regno Unito.
Grande soddisfazione per i risultati ottenuti è stata espressa da Steven Wilson, head of the European Cybercrime Centre. “Nonostante le crescenti sfide, l’iniziativa ha dimostrato che un approccio coordinato tra le forze dell’ordine europee, che include tutti i partner rilevanti, può portare successi significativi nel combattere questo tipo di crimine, focalizzandosi sulle fondamentali fasi di prevenzione e conoscenza del problema”.
“Sono certo che il portale online continuerà a migliorare nei mesi a venire e vogliamo incoraggiare tutte le forze dell’ordine a unirsi a noi”.
Il primo passo sarà quello di aggiornare il sito per supportare un numero maggiore di lingue (per ora è solo in inglese) in modo da ampliare la platea di persone che possono ricorrervi.
Mar 24, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Mar 04, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...