Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Nov 04, 2016 Marco Schiaffino Minacce, News, RSS, Social engineering, Vulnerabilità 0
La nuova frontiera delle truffe online è quella dei falsi servizi di assistenza tecnica. Dopo l’allarme lanciato da Microsoft 10 giorni fa riguardo il falso antivirus Hicurdismos, ora i pirati usano una tecnica che gli consente di attaccare gli utenti Windows sfruttando un semplice link.
L’attacco, che in realtà è ben poco distruttivo, sfrutta un bug di HTML5. Come spiegano i ricercatori di Malwarebytes, il JavaScript usato è composto da poche righe di codice ma è in grado di bloccare il browser (nel caso specifico Google Chrome) in una manciata di secondi.
Poche righe di codice possono “congelare” Chrome.
Il loop in cui viene precipitato il browser porta a consumare il 50% della potenza di calcolo della CPU e a saturare la memoria RAM. Risultato: il browser si blocca e non risponde ad alcun comando, nonostante la pagina caricata rimanga visibile.
Ed è esattamente questo quello che vogliono i cyber-criminali. La pagina in quesitone, infatti, contiene un falso avviso di sicurezza.
Il browser non risponde e nella pagina compare un messaggio di avviso. Che sia davvero un virus?
“Il sistema è stato infettato dal Virus Trojan.worm!055BCCAC9FEC – Informazioni personali (Coordinate Bancarie, Carte di Credito e Password dell’Account) potrebbero essere state rubate … Gli utenti dovrebbero chiamare immediatamente il Supporto Tecnico al numero 1-844-507-3556 per una scansione gratuita del sistema”.
Inutile dire che chiunque ci sia all’altro capo del telefono non è altro che un truffatore che cerca di spillare denaro in cambio di un servizio di assistenza di cui l’utente non ha nessun bisogno.
Per liberarsi del blocco provocato dal JavaScript, infatti, è sufficiente terminare il processo relativo al browser attraverso Gestione Attività.
Secondo i ricercatori di Malwarebytes, però, in alcuni casi il livello di carico sul sistema potrebbe impedire addirittura l’avvio della funzione.
A questo punto la soluzione più semplice è quella di forzare lo spegnimento del computer (basta tenere premuto il pulsante di accensione per 8 secondi) e riaccenderlo.
Mar 05, 2025 0
Feb 07, 2025 0
Gen 26, 2024 0
Dic 14, 2023 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...