Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Nov 25, 2016 Marco Schiaffino Hacking, In evidenza, Malware, News, RSS 0
Dopo il rilascio del codice di Mirai, il worm che consente di individuare e compromettere i device della Internet of Things vulnerabili ad attacchi in remoto, i ricercatori hanno assistito alla comparsa di numerose botnet di questo tipo in grado di portare attacchi DDoS a qualsiasi bersaglio.
La maggior parte, però, sono per fortuna composte da pochi dispositivi e non hanno quel “volume di fuoco” che abbiamo visto in passato nel caso dell’attacco al blog di Brian Krebs o in quello che ha messo in ginocchio l’intera East Coast statunitense.
Alcune, invece, hanno dimensioni notevoli e possono rappresentare una seria minaccia per qualsiasi sito o infrastruttura informatica. Una di queste sarebbe stata resa disponibile per il “noleggio” da due hacker piuttosto conosciuti nell’ambiente.
L’annuncio, a firma di BestBuy e Popopret, è stato individuato da Bleeping Computer, che li ha contattati per avere maggiori dettagli sul loro particolare servizio.
L’annuncio comparso su Internet propone il noleggio della “più grande botnet Mirai”.
Come si legge nel testo del messaggio, i due hacker propongono l’affitto di una botnet composta da oltre 400.000 dispositivi.
Come emerge dalla conversazione che i giornalisti di Bleeping Computer hanno avuto con due, si tratta di un servizio “extra lusso”. Di solito, infatti, un attacco DDoS convenzionale ha costi limitati, che raggiungono al massimo qualche centinaio di dollari. BestBuy e Popopret, invece, si scomodano solo per clienti con esigenze particolari e una disponibilità economica superiore.
E per ottimi motivi. La botnet di cui stiamo parlando, infatti, sarebbe un vero “mostro” in grado di portare attacchi terribilmente distruttivi.
Prima di tutto per le sue dimensioni: stando a quanto riportato da numerosi ricercatori, infatti, la prima botnet Mirai sarebbe stata composta da circa 200.000 dispositivi IoT compromessi.
Il malware, infatti, sfruttava solo 61 combinazioni di username e password che consentivano, appunto, di prendere il controllo di circa 200.000 device vulnerabili all’attacco.
Per portare le dimensioni a 400.000 dispositivi, i due hacker avrebbero utilizzato tecniche diverse che gli hanno consentito di allargare i confini della botnet, tra cui un exploit zero-day di un dispositivo che (ovviamente) non citano.
La prima versione di Mirai prendeva di mira solo videocamere e registratori digitali. Ora ci deve essere qualcosa in più…
In secondo luogo, questa sorta di “Mirai 2.0” utilizzerebbe tecniche di attacco DDoS più sofisticate, che sfrutterebbero, per esempio, un sistema per nascondere l’indirizzo IP dei dispositivi usati.
Insomma: per noleggiare una botnet di questo genere e scatenare una vera apocalisse DDoS servono migliaia di dollari. Anche se il costo varia in base alle richieste del “cliente”.
I criteri nella fissazione del prezzo sono state spiegate dagli stessi hacker nella conversazione con i colleghi di Bleeping Computer. A influire sul costo del noleggio è naturalmente il numero dei bot coinvolti e la durata dell’attacco DDoS che si vuole portare, ma incidono anche altri fattori.
In particolare, il prezzo diminuisce se chi noleggia la botnet è disposto ad accettare dei “DDoS cooldown” più lunghi. Per capire la logica di questa “politica commerciale” bisogna conoscere la dinamica degli attacchi DDoS.
Gli attacchi, infatti, vengono portati a ondate che sono intervallate da delle pause (DDoS cooldown), usate per ottimizzare le connessioni e impedire che i dispositivi impiegati nell’attacco vengano individuati e tagliati fuori. In parole povere, più le pause sono lunghe, più i gestori della botnet possono preservarne l’integrità.
Per avere un’idea dei costi, Bleeping Computer riporta un’ipotesi di configurazione citata dallo stesso Popopret: un attacco di due settimane con una botnet composta da 50.000 dispositivi e strutturata su attacchi di 1 ora con cooldown di 5-10 minuti costerebbe tra i 3.000 e i 4.000 dollari.
L’interessante scambio di battute con gli hacker chiarisce anche le modalità del noleggio: una volta trovato l’accordo sul prezzo, al cliente viene fornita l’URL (su circuito Onion) che permette di accedere al backend della botnet.
Da quel momento, ha il controllo totale della botnet noleggiata e la massima riservatezza. Come ha chiarito Popopret, infatti, i fornitori del servizio non controllano in nessun modo l’attività dei clienti.
Nov 28, 2024 0
Ott 31, 2024 0
Ago 29, 2024 0
Lug 09, 2024 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...