Aggiornamenti recenti Aprile 4th, 2025 12:39 PM
Mar 22, 2017 Marco Schiaffino News, RSS, Vulnerabilità 0
LastPass è uno dei password manager più diffusi e apprezzati. Il suo compito è quello di offrire un sistema di memorizzazione sicuro delle credenziali di accesso a tutti i servizi Internet, che possono essere richiamati facilmente attraverso una “master password”.
Naturalmente LastPass, disponibile come estensione per tutti i principali browser, integra un sistema di crittografia “a prova di bomba” per la protezione delle credenziali.
Peccato che il servizio abbia alcune vulnerabilità che consentirebbero ai cyber-criminali di mettere le mani sui dati memorizzati semplicemente attraverso l’esecuzione di un Javascript che può essere facilmente incorporato in una pagina Web.
La segnalazione arriva, ancora una volta, dal ricercatore del Project Zero Team di Google Tavis Ormandy e pesa come un macigno su chi ha scelto di affidare a LastPass la gestione delle sue password.
Come spiega Ormandy in un post, la vulnerabilità che affligge l’estensione per Chrome consente di sottrarre le credenziali memorizzate e, nel caso in cui l’utente abbia installato il binary di LastPass, avviare anche un’esecuzione di codice in remoto.
L’installazione del binary per l’estensione di Chrome è stata introdotta per integrare alcune funzioni avanzate nel servizio e non è necessariamente presente in tutte le installazioni.
Secondo Ormandy, però, la sua installazione potrebbe essere forzata proprio attraverso la falla da lui individuata e, di conseguenza, anche chi non ha il componente binario installato correrebbe lo stesso rischio di chi lo ha.
Si può verificare la presenza del componente binario visualizzando le informazioni rigiradanti l’estensione di LastPass per Chrome. L’assenza del componente binario, però, non è condizione sufficiente per considerarsi al riparo da attacchi.
L’elemento preoccupante è la facilità con cui può essere sfruttato l’exploit: tutto quello che serve perché il processo si avvii è che la vittima si colleghi a un sito Internet che contiene due righe di codice Javascript:
win = window.open(“https://1min-ui-prod.service.lastpass.com/”);
win.postMessage({}, “*”);
Stando a un tweet postato ieri dagli sviluppatori del password manager, la vulnerabilità sarebbe stata eliminata attraverso l’ultimo aggiornamento dell’estensione per il browser targato Google. L’aggiornamento dovrebbe avvenire automaticamente per tutti gli utenti.
L’estensione per Chrome, però, non è l’unica a soffrire di un bug. Anche quella dedicata a Firefox avrebbe un problema simile, che consentirebbe a un cyber-criminale di violare il password manager semplicemente attirando la sua vittima su un sito Web.
Il bug riguarda la versione 3.3.32 dell’estensione, il cui ritiro in realtà è stato annunciato dagli sviluppatori di LastPass lo scorso 10 marzo. Il problema è che, stando a quanto riportato nello stesso post che ne annuncia il ritiro, la procedura non è così semplice: il ritiro dell’estensione sarà sottoposta all’approvazione di Mozilla solo il prossimo 31 marzo.
Le cose, però, sembrano non andare molto bene anche per le versioni più recenti di LastPass per Firefox. Lo stesso Ormandy, infatti, ha annunciato la presenza di un’ulteriore falla (sigh!) che riguarda sempre la versione per il browser Mozilla. Anche in questo caso il bug consentirebbe, se sfruttato, di sottrarre le credenziali di accesso ai siti.
Feb 19, 2025 0
Gen 15, 2025 0
Dic 09, 2024 0
Nov 21, 2024 0
Apr 04, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...