Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Mar 24, 2017 Marco Schiaffino Malware, Minacce, News, RSS, Trojan 0
Si pensava che fosse destinato a scomparire nel 2015, ma a quanto pare Ramnit è uno di quei malware decisamente duri a morire.
Stando a quanto riportato da Malwarebytes, il trojan (comparso nel 2010) starebbe piuttosto vivendo una seconda giovinezza, spinto da un gruppo di pirati informatici che ne stanno “spingendo” la distribuzione attraverso l’Exploit Kit GIG.
La campagna individuata dai ricercatori di Malwarebytes sfruttava un complesso sistema di reindirizzamento del traffico, che era studiato per attirare le potenziali vittime su siti Web controllati dai cyber-criminali.
Per mettere in atto la loro strategia, i pirati hanno sfruttato un circuito pubblicitario legittimo (ExoClick) attraverso il quale inserivano annunci pubblicitari all’interno di siti Internet per adulti. Le finestre pubblicitarie erano del tipo pop-under, cioè finestre che compaiono sotto la pagina visualizzata.
L’attacco avviene automaticamente attraverso l’Exploit Kit caricato attraverso la finestra pop-under. Se l’attacco non viene rilevato dall’antivirus, il computer viene compromesso senza che il proprietario possa accorgersi di nulla.
Per selezionare le vittime (la campagna prendeva di mira utenti del Regno Unito e del Canada) i pirati hanno utilizzato un Javascript con funzione di Traffic Distribution System (TDS) che selezionava i visitatori sulla base dei dati riguardanti la loro posizione geografica.
Una funzione utilizzata anche dai servizi ExoClick per visualizzare offerte e pubblicità, ma che in questo caso aveva un altro scopo: dirottare le potenziali vittime su una pagina Web all’interno della quale era presente l’Exploit Kit GIG, attraverso il quale i cyber-criminali potevano individuare le vulnerabilità presenti sui computer dei visitatori e sfruttarle per installare il trojan.
Ramnit è un classico trojan bancario, programmato per rubare le credenziali di accesso a specifici servizi di Home Banking e che, nelle prime versioni, si concentrava su istituti finanziari canadesi. In seguito, i cyber-criminali ne hanno allargato il campo d’azione, mettendo nel mirino anche alcune banche del Regno Unito.
La botnet era stata smantellata quasi del tutto in seguito a un’operazione dell’Europol nel 2015, ma i pirati informatici sono riusciti a “resuscitarla” e alla luce di quanto si sta vedendo oggi non sembrano affatto intenzionati a ritirarsi dalle scene.
Dic 02, 2024 0
Nov 07, 2024 0
Set 24, 2024 0
Set 16, 2024 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...