Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Mag 06, 2017 Marco Schiaffino News, RSS, Vulnerabilità 0
Chi si diletta nell’utilizzo di un drone, fino a oggi, ha dovuto preoccuparsi più che altro delle severe norme che regolano l’utilizzo negli spazi pubblici. Da oggi, però, gli appassionati dovranno tenere in considerazione anche la possibilità che il loro “giocattolo” possa finire vittima di un attacco informatico.
A lanciare l’allarme è il CERT statunitense, che in un avviso segnala una vulnerabilità relativa al quadricottero DBPOWER U818A. Lo stesso problema, però, sarebbe presente su altri modelli di drone prodotti dalla stessa azienda ma venduti con altri nomi.
La falla di sicurezza consente di collegarsi via Wi-Fi a un server FTP incorporato nel dispositivo e scaricare o eseguire l’upload di file senza che sia necessaria alcuna autenticazione.
Questo significa, in pratica, che chiunque si trovi a portata di Wi-Fi può scaricare tranquillamente tutti i video e le foto registrate dal drone, ma anche sostituire i file di sistema e, di conseguenza, prenderne il controllo.
I problemi di sicurezza relativi a questo tipo di dispositivi non sono una novità: come spiegano i ricercatori di Kaspersky, lo US-CERT aveva già segnalato vulnerabilità di questo genere nello scorso febbraio e la ricercatrice Junia Valente aveva sottolineato in una ricerca tutte le criticità legate alle scarse misure di sicurezza implementate nei droni commerciali.
Secondo Valente, il vero problema è che il collegamento al drone è libero e, di conseguenza, chiunque può accedervi e interferire con il suo funzionamento, come mostra un video pubblicato su YouTube.
A peggiorare la situazione c’è il fatto che la vulnerabilità sembra riguardare un gran numero di prodotti attualmente in vendita. Le indagini di Junia Valente, infatti, hanno chiarito che buona parte dei prodotti in circolazione sono, in realtà, prodotti da un’unica azienda: la cinese Udi RC Toys Co. Ltd.
Secondo Valente, tuti i prodotti della società cinese, che vengono acquistati, ri-marchiati e messi in commercio da vari distributori, utilizzano lo stesso sistema di controllo e hanno le stesse identiche vulnerabilità.
La ricercatrice, nel corso delle sue indagini, avrebbe individuato almeno 13 app che utilizzano le stesse porte e le stesse sequenze di pacchetti per gestire i droni, cioè 13 app che hanno presumibilmente la stessa vulnerabilità.
Valente ne ha fatto una stima approssimativa controllando i dati di download delle app su piattaforma Android, che ammonterebbero ad almeno 200.000. Insomma: un esercito di “elicotterini” pronti a finire nelle mani dell’hacker di turno.
Ma con quali conseguenze? Se le ipotesi più fantasiose sono quelle relative a un possibile uso a scopo terroristico, quelle più realistiche sono legate alla cronaca recente di abusi legati alla compromissione di dispositivi IoT, ovvero la possibilità che i droni, al pari di telecamere di sorveglianza e dispositivi vari, vadano a ingrossare le botnet dedicate agli attacchi DDoS.
Mar 04, 2025 0
Feb 12, 2025 0
Nov 11, 2024 0
Ott 07, 2024 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...