Aggiornamenti recenti Aprile 4th, 2025 12:39 PM
Giu 22, 2017 Marco Schiaffino Approfondimenti, In evidenza, Privacy, Prodotto, RSS, Scenario, Tecnologia 0
Passando da una prospettiva legale a una tecnica, i cambiamenti in arrivo con il GDPR riguarderanno, in buona sostanza, il modo stesso di lavorare. L’adeguamento al regolamento non richiede solo a una serie di adempimenti burocratici, ma un cambio d prospettiva che, nell’ottica della sicurezza informatica, può essere estremamente salutare.
Non possono più essere di “compartimenti stagni” che non dialogano l’uno con l’altro. Il nuovo regolamento, infatti, impone una stretta collaborazione tra tutti i reparti e questo avrà dei riflessi positivi anche nella gestione complessiva della sicurezza aziendale.
“Credo che un aspetto importante nel confrontarsi con il GDPR sia quello di tenere pèresente qual’è il suo obiettivo” puntualizza Rashmi Knowles, Chief Security Architect EMEA di RSA. “Il regolamento è pensato per proteggere gli utenti e mantenere questa prospettiva aiuta anche a interpretare la norma. È qualcosa che le aziende dovrebbero già fare. Ora ci sono solo delle regole messe nero su bianco che aiutano a segnare un quadro entro il quale muoversi”.
Questo tenendo presenta anche che il mondo del digitale è refrattario ai confini nazionali e, molto probabilmente, gli operatori che devono adeguarsi al GDPR dovranno preoccuparsi anche delle legislazioni di altri paesi extra-UE. Solo negli Stati Uniti dal 2008 sono stati introdotti 25.155 regolamenti federali.
“In realtà dobbiamo tenere presente che regolamentazioni di questo genere sono già presenti più o meno in tutti i paesi” spiega Knowles. “Nessuna società parte da zero, si tratterà soltanto di fare in modo che il sistema si adatti ai requisiti fissati dall’Unione Europea”.
Secondo Gianni Napoli di RSA è fondamentale fare ricorso a un approccio sistemico. “L’importante è avere il quadro complessivo, le tecnologie e le competenze per riuscire a valutare i rischi e avere pronte delle risposte” puntualizza Napoli.
Quello che RSA propone è di avere a disposizione una piattaforma che consente in qualsiasi momento di adattare le procedure e le caratteristiche dei servizi a eventuali normative particolari. Insomma: avendo tutto sotto controllo è anche più facile introdurre una variazione o una modifica nel momento in cui il modello di business cambia e impone nuovi adempimenti.
“Il primo passo è mettere in campo delle procedure a cui attenersi. Una volta assimilate, qualsiasi cambiamento può essere gestito con la massima facilità perché il quadro di insieme resta lo stesso. Attraverso sistemi automazione si può avere la certezza che qualsiasi nuova funzione o struttura sia sottoposta ai controlli necessari per assicurarne una protezione adeguata”.
Ci sono però aspetti della protezione dei dati che il regolamento non considera e che, secondo Rashmi Knowles e Gianni Napoli rivestono la stessa importanza dell’implementazione di sistemi di verifica e controllo tecnico.
“Molto spesso si sottovaluta il fattore umano” spiegano. “Le cronache recenti ci insegnano invece che la gestione delle risorse umane, anche nella chiave della sicurezza dei dati, è fondamentale. Ultimamente stiamo assistendo a nuovi fenomeni, come tentativi da parte di gruppi criminali di ottenere dati e informazioni corrompendo i dipendenti delle aziende”.
La governance degli accessi e dei permessi, di conseguenza, diventa fondamentale e nell’ottica di RSA l’uso di una piattaforma centralizzata permette di gestire al meglio anche questi aspetti.
“Una volta identificati i dati critici che devono essere protetti, diventa anche più facile gestire i permessi di accesso di impiegati e collaboratori” spiegano Napoli e Knowles. “Le aziende capiranno rapidamente che un approccio di questo tipo consente non solo di adeguarsi al GDPR, ma anche a migliorare notevolmente il livello complessivo della sicurezza.
Mar 04, 2024 0
Mar 17, 2023 0
Feb 02, 2023 0
Mag 02, 2022 0
Apr 04, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...