Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Giu 30, 2017 Marco Schiaffino Approfondimenti, In evidenza, Mercato, RSS, Scenario, Tecnologia 1
Quando si parla di sicurezza delle infrastrutture informatiche nelle aziende, il ragionamento non si può fermare alla scelta di un prodotto di sicurezza, ma coinvolge numerosi aspetti che spesso le imprese tendono a sottovalutare.
Per avere un panorama completo abbiamo intervistato Lorenzo Zanotto di Attiva Evolution, uno dei maggiori distributori di prodotti IT orientati alla sicurezza in Italia e che ha un punto di osservazione privilegiato per comprendere meglio l’evoluzione del tema sicurezza in Italia.
“Con Attiva Evolution proponiamo una forma di distribuzione a valore” spiega Zanotto. “Non si tratta semplicemente di vendere prodotti di sicurezza che siano efficaci, ma anche di offrire competenze per scegliere le soluzioni più adatte e progettare l’intera infrastruttura”.
Insomma: una visione “complessiva” che permette di capire quale sia l’approccio delle imprese italiane, per lo più rappresentate da piccole medie imprese che spesso devono affrontare difficoltà economiche nel dotarsi delle competenze e degli strumenti per garantire la sicurezza in campo digitale.
“Non è un segreto che le PMI italiane debbano affrontare delle difficoltà di carattere economico nel predisporre un sistema di protezione efficiente. Bisogna però sfatare un mito: l’Italia non è la Cenerentola nel settore della sicurezza. Abbiamo realtà che sono molto capaci e stanno facendo un ottimo lavoro in questo ambito”.
Ad aiutare in questo senso è anche l’evoluzione del livello di consapevolezza sull’importanza della dimensione digitale. “Un tempo la trasformazione digitale era considerata una moda, oggi qualsiasi azienda si rende conto dell’importanza di proteggere i dati” spiega Zanotto. “Soprattutto in una fase in cui lo sviluppo dei servizi cloud pone sempre di più l’accento sul livello di sicurezza nella fase di accesso al dato”.
“Quello che dovrebbe migliorare è la cultura della sicurezza” prosegue il responsabile di Attiva Evolution. “Soprattutto per quanto riguarda aspetti che molte aziende non mettono ancora in diretta relazione con il tema della sicurezza”.
Secondo Lorenzo Zanotto (e non solo lui) l’aspetto della sicurezza copre infatti anche aspetti che sono relativi all’architettura delle reti e alla progettazione delle stesse infrastrutture.
“Non è un caso che la nostra attività copra anche il cablaggio o la scelta delle appliance di rete” puntualizza Zanotto. “La predisposizione di un sistema sicuro comincia dalla progettazione e dalla scelta dei componenti che si utilizzano per informatizzare un’impresa”.
Risparmiare 3 euro sull’acquisto di un cavo di rete aiuta a far quadrare il bilancio, ma rischia di rendere più fragile l’intera infrastruttura. Vale la pena correre il rischio?
Insomma: temi come la segmentazione della rete, l’implementazione di dispositivi (come gli switch) e l’attenzione all’efficienza hanno un impatto anche sulla sicurezza?
“È inutile investire migliaia di euro in un singolo comparto se poi il sistema complessivo non è in grado di garantire un livello di performance che ne consenta un funzionamento ottimale” osserva Lorenzo Zanotto. “Risparmiare qualche centinaio di euro scegliendo prodotti a basso costo (ad esempio i cavi di rete -ndr) può avere ripercussioni anche sotto il profilo della sicurezza”.
Tradotto in soldoni, la logica è questa: mettere a punto un sistema di infrastrutture digitali senza una solida base dal punto di vista architetturale è come correre in pista con una Ferrari con le gomme lisce.
“Il rischio è quello di perdere la visione complessiva. La nostra rete potrà anche essere sicurissima, ma se per esempio non ha un gruppo di continuità può bastare un banale black-out per provocare danni estremamente rilevanti. Avere presente questa logica è fondamentale per poter garantire un adeguato livello di sicurezza”.
Giu 10, 2024 0
Apr 04, 2024 0
Mar 21, 2024 0
Ott 31, 2023 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...
One thought on “La sicurezza? Le tecnologie contano, ma non bastano”