Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Ott 04, 2017 Marco Schiaffino Attacchi, Malware, News, RSS 0
In un precedente articolo abbiamo già parlato dell’attacco denominato Roboto Condensed. Ora lo stesso ricercatore che ha denunciato questa insidiosa tecnica segnala in un dettagliato report una campagna che la sfrutta per distribuire software dannoso.
La strategia è sempre la stessa: indurre la vittima ad avviare un file eseguibile (setup.exe) con la scusa di aggiornare il set di font per consentire la visualizzazione del sito che si sta visitando.
Se prima però la tecnica veniva usata per distribuire solo miner (software che usano la potenza di calcolo del computer compromesso per generare cripto-valuta – ndr) ora sembra che gli obiettivi dei cyber-criminali si siano ampliati.
Il sample analizzato da Malware Breakdown prevede infatti l’installazione di un bel pacchetto che contiene miner, adware e programmi potenzialmente indesiderati di varia natura.
La procedura d’installazione è simile a quella di molti programmi di “dubbia reptazione”, con la previsione di software collegati che l’utente presumibilmente non vorrebbe installare.
Curiosamente, al posto di utilizzare un vero e proprio malware, i pirati adottano una tecnica che potremmo definire ibrida. Avviano infatti una classica procedura d’installazione, nel corso della quale vengono proposti anche alcuni software aggiuntivi.
Come spiega Lawrence Abrams di Bleeping Computer, però, la procedura contiene un piccolo trucco. Nonostante sia presente un segno di spunta per il consenso all’installazione ai programmi aggiuntivi, infatti, questi vengono avviati anche se si nega l’autorizzazione.
Nel caso riportato da Abrams il pacchetto di software è sviluppato da InstallCapital, una società il cui modello di business è quello di ottenere un corrispettivo per ogni software installato. E il motivo per cui qualcuno dovrebbe pagarli per fare in modo che il loro software sia installato su un PC diventa evidente non appena si dà un’occhiata ai software in questione.
L’installazione del pacchetto scarica una vera pioggia di software-spazzatura sul computer, affollando il desktop di messaggi pubblicitari e riempiendo il sistema di programmi assolutamente inutili e dannosi.
Si tratta dei classici adware e di tutto il ciarpame possibile e immaginabile che al momento dell’installazione cerca di modificare le impostazioni di sistema per dirottare la navigazione degli utenti, oltre a miner per diversi tipi di cripto-valute che consumano energia a sbafo con il solo obiettivo di ingrassare i conti dei cyber-criminali.
Come fanno notare i ricercatori, quella attuale è solo una fase dell’attività dei cyber-criminali, che periodicamente cambiano strategia utilizzando l’attacco basato su Roboto Condensed, per esempio, allo scopo di distribuire malware più aggressivi come i trojan.
Morale della favola: quando vedete un messaggio che vi chiede di installare il font Roboto Condensed, chiudete la scheda e se non ci riuscite chiudete il browser. Poi guardatevi allo specchio e domandatevi come diavolo avete fatto a finire su quel sito Web.
Mar 24, 2025 0
Mar 11, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Feb 26, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...