Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Ott 13, 2017 Marco Schiaffino News, RSS, Vulnerabilità 0
Dovrebbero essere il top degli strumenti di sorveglianza, in grado di individuare un sospetto anche nel buio più assoluto grazie al sistema di rilevamento del calore. Ora invece si scopre che le termocamere prodotte da FLIR Systems, sotto il profilo della sicurezza, sono un vero colabrodo.
A spiegare quali siano i (tanti) problemi che affliggono i dispositivi dell’azienda statunitense è Gjoko Krstic, un ricercatore di ZeroScienceLab che in una serie di report dipinge una vera galleria degli orrori.
Il primo problema riguarda la presenza di una backdoor che consente l’accesso ai dispositivi attraverso l’uso di credenziali che sono inserite nel codice del firmware e che gli utenti non possono eliminare o modificare in alcun modo.
I modelli che permettono l’accesso attraverso l’uso di credenziali individuati dal ricercatore sono i seguenti:
FC-Series S (FC-334-NTSC)
FC-Series ID
FC-Series R
PT-Series (PT-334 200562)
D-Series
F-Series
Chi sceglie una videocamera di sorveglianza con rilevamento termico ha senza dubbio il pallino della sicurezza. Chissà come reagirebbe se sapesse che chiunque può accedervi usando credenziali predefinite…
Per ognuno di essi, in pratica, è possibile eseguire l’accesso con un’accoppiata username/password che varia a seconda del modello. Nel dettaglio le credenziali individuate da Krstic sono le seguenti:
root:indigo
root:video
default:video
default:[nessuna password]
ftp:video
Come se non bastasse, il ricercatore ha individuate altre quattro vulnerabilità, tra cui la possibilità di visualizzare lo streaming video senza che sia necessaria l’autenticazione, l’avvio di esecuzione di codice in remoto, numerose falle che consentono di accedere a dati memorizzati sui dispositivi e la possibilità di eseguire comandi acquisendo i privilegi di root anche quando si accede attraverso un account limitato.
A rendere surreale la presenza di un così elevato numero di vulnerabilità è il fatto che si tratterebbe di strumenti dedicati alla sorveglianza e che l’azienda fornisce prodotti simili (ma questi ultimi non rientrano tra quelli esaminati da Krstic) a eserciti e forze di polizia.
Ricordiamoci, quindi, che se abbiamo una di queste telecamere IP è meglio metterle dietro a un firewall che chiuda tutte le porte di accesso dalla rete esterna.
Mar 19, 2025 0
Mar 07, 2025 0
Feb 28, 2025 0
Feb 17, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...