Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Gen 30, 2018 Marco Schiaffino Hacking, In evidenza, Malware, News, RSS 1
Chi ha detto che non sia una buona idea quella di rubare ai ladri? Stando a quanto riporta Proofpoint, violare una delle prime regole del “codice non scritto” tra malfattori sarebbe invece piuttosto conveniente.
Il caso è quello di un gruppo di hacker che gestiscono un Tor Proxy chiamato Onion.top e che avrebbero cominciato a dirottare sistematicamente gli indirizzi che fanno riferimento a wallet Bitcoin su un conto in loro possesso.
Facciamo un passo indietro. I Tor Proxy sono servizi che consentono di collegarsi a siti del Dark Web (quelli sul circuito Tor) anche senza aver installato il software di navigazione anonima. Si tratta di un metodo alternativo per accedere al “lato oscuro” di Internet, che non richiede le conoscenze tecniche normalmente necessarie per accedere al circuito Tor.
In pratica, passando attraverso un Tor Proxy si può aprire un sito .onion senza che sia necessario installare e avviare Tor. Tutto quello che si deve fare è aggiungere un suffisso (per esempio .top, .cab, .to) all’URL. Per collegarsi al sito ilmiosito.onion è quindi sufficiente digitare ilmiosito.onion.to.
Ed ecco il punto: questo strumento spesso viene usato dai pirati informatici per offrire alle loro vittime un metodo più semplice per collegarsi al sito che permette di versare il riscatto dei ransomware.
Visto che non tutti sono in grado di installare un programma e cambiare le impostazioni del browser (sigh!) l’uso dei Tor Proxy consente ai pirati informatici di offrire un sistema rapido e facile da usare per pagare il riscatto.
Qualcuno però ha pensato di approfittarne, impostando sul proxy un sistema che rileva automaticamente i collegamenti che fanno riferimento a un wallet Bitcoin e che li modifica per dirottare il pagamento a un’altra destinazione.
Ecco la pagina per il pagamento del ransomware GlobeImposter catturata dagli analisti di Proofpoint. L’indirizzo del wallet per il pagamento cambia se al posto di usare Tor si usa Onion.top.
Risultato: i riscatti versati dalle vittime dei ransomware non finiscono nelle tasche dei pirati informatici, ma in quelle di chi gestisce il Tor Proxy.
Ad accorgersene, ancora prima dei ricercatori, sono stati gli stessi cyber-criminali, che sul sito dedicato al pagamento del loro ransomware (quello citato da Proofpoint è LockeR) avvisano le vittime di non utilizzare Onion.top.
Una volta che i cyber-criminali si sono accorti del trucchetto, non solo hanno smesso di inserire i link che fanno riferimento ai Tor Proxy, ma hanno cominciato ad avvisare le vittime di non usare Onion.top.
Stando alla ricostruzione dei ricercatori di Proofpoint, questo giochetto avrebbe permesso ai gestori del Tor Proxy di incassare a sbafo già più di 20.000 dollari.
Mar 24, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Feb 27, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...
One thought on “Hacker dirottano i link su Tor per intascare i riscatti dei ransomware”