Aggiornamenti recenti Aprile 4th, 2025 12:39 PM
Feb 19, 2018 Marco Schiaffino News, RSS, Vulnerabilità 1
Immaginate di avere un problema che comporta una perdita di dati e di dover ricorrere al backup per recuperare un documento importante di cui, per fortuna, avevate appena fatto la copia di sicurezza. Quando cercate di ripristinarlo, però, scoprite che non c’è.
È questo ciò che rischia di accadere a molti utenti Apple a causa di un bug che affligge macOS High Sierra e provoca possibili errori nella gestione delle immagini disco in formato APFS.
Le immagini disco, come dice il nome, sono copie di interi volumi contenute in un singolo file e sono state introdotte con il formato Apple File System. Di solito vengono utilizzate per fare il backup in rete dei volumi utilizzando la modalità “sparse”, che permette di aumentarne le dimensioni mano a mano che si aggiungono nuovi dati.
E proprio questo, come spiega il programmatore Mike Bombich, è ciò che causa il problema. Bombich ha creato un software di backup (Carbon Copy Cloner) che offre la possibilità di utilizzare questo tipo di file.
Dopo l’introduzione di APFS (avvenuta nel marzo 2017) come file system di default, Bombich si è accorto che qualcosa non andava nel modo in cui i file erano gestiti. Nel dettaglio, il sistema operativo di Apple fornisce informazioni sbagliate riguardo lo spazio disponibile sul disco in cui è memorizzato il file.
Un piccolo esempio permette di capire meglio: immaginiamo di volere preparare un backup su un disco di rete da 500GB, creando un’immagine disco da 400 GB in cui faremo il nostro backup. Nel corso del tempo, però, copiamo su quell’hard disk anche altri dati (al di fuori dall’immagine disco) per 120 GB.
Ecco: il problema è che l’immagine disco ora può raggiungere una dimensione massima di 380 GB, ma macOS continuerà a dirci che ci sono 400 GB di spazio. Ma c’è di peggio. Ci si aspetterebbe infatti che nel caso in cui provassimo a memorizzare dei dati oltre lo spazio disponibile, il sistema bloccasse la procedura inviandoci un avviso di qualche genere.
Nulla di più sbagliato: il Mac procede nell’operazione buttando i dati in eccesso in una sorta di “buco nero” in cui andranno persi per sempre, senza mostrare alcun avviso. Peggio ancora: immediatamente dopo la copia, i file verrebbero visualizzati correttamente, visto che ne esiste una copia sul disco originale.
Il problema, secondo Bombich, non riguarda solo Carbon Copy Cloner, ma qualsiasi software che permette di utilizzare le immagini disco come destinazione di backup. Aspettando l’aggiornamento di Apple, il suggerimento è quello di evitare l’uso di questo tipo di file per i backup. Per fortuna, secondo il programmatore, gli utenti che li utilizzano sono molto pochi.
Mar 12, 2025 0
Feb 28, 2025 0
Feb 25, 2025 0
Feb 11, 2025 0
Apr 04, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...
One thought on “Brutto bug in macOS: si perde i dati dei backup”