Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Mar 22, 2018 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Scenario, Tecnologia 1
La tecnologia blockchain alla base di Bitcoin è uno degli “osservati speciali” in ambito IT. Oltre a garantire l’affidabilità delle transazioni nell’ambito delle cripto-valute, infatti, blockchain è candidata ad avere un ruolo nelle transazioni finanziarie e addirittura nei sistemi di voto elettronico di prossima generazione.
Dalla Germania, però, è arrivata una bella tegola che rischia di avere un grosso impatto sia su Bitcoin, sia su blockchain e, di conseguenza, su tutte le sue possibili implementazioni. Di cosa stiamo parlando? La sintesi è questa: blockchain verrebbe usata per diffondere materiale illegale.
A sollevare il problema sono i ricercatori di due università tedesche: la RWTH Aachen University e la Goethe University. In un report pubblicato su Internet, gli accademici puntano i riflettori su un aspetto misconosciuto di blockchain che, però, potrebbe avere ripercussioni piuttosto pesanti sul futuro della tecnologia.
Nel dettaglio, la loro ricerca si è concentrata sulla possibilità di inserire all’interno della blockchain dati che non hanno nulla a che fare con l’aspetto finanziario.
Facciamo un passo indietro: blockchain è una sorta di “libro mastro” che contiene la registrazione di tutte le operazioni riguardanti lo scambio di Bitcoin e si può dire che ne rappresenti la “spina dorsale” senza cui la cripto-moneta non potrebbe funzionare. La blockchain è condivisa tra migliaia di nodi, che garantiscono ogni singola transazione.
Biotcoin si è ormai ritagliato uno spazio nel mondo finanziario e le sue tecnologie vengono studiate per trovare altre possibili applicazioni. Ma se adesso saltasse tutta la baracca?
Blockchain, però, non contiene solo i dati relativi agli scambi di Bitcoin ma anche altre informazioni, che al 99% sono file di testo e immagini. E non si tratta di un caso: la possibilità di inserire dati “altri” è infatti prevista nelle specifiche della tecnologia stessa.
Dov’è il problema? Il problema nasce nel momento in cui questi dati dovessero contenere materiale illegale. Chiunque li memorizzasse e condividesse (per esempio i nodi di cui sopra) rischierebbe di essere accusato di possesso di informazioni illegali. E secondo quanto riferiscono i ricercatori tedeschi, questa è esattamente la situazione in cui ci troviamo.
Analizzando la blockchain, infatti, avrebbero scoperto che dentro a quel “blocco di dati” c’è qualsiasi genere di schifezze: si spazia dai link a siti pedo-pornografici per arrivare a fotografia di pornografia infantile.
Ma non solo: all’interno del blockchain i ricercatori hanno trovato anche un software per violare la protezione dei DVD, chiavi crittografiche rubate, indirizzi email, numeri di telefono e addirittura il testo di un libro.
Ora si pone il problema di ciò che potrebbe succedere nel momento in cui qualcuno dovesse sollevare il problema. Secondo quanto riportano i ricercatori eliminare i dati “estranei” è possibile, ma servirebbe il consenso del 51% dei nodi e una procedura di ricalcolo delle transazioni a partire dal momento dell’inserimento dei dati stessi.
Un bel po’ di lavoro, che però potrebbe rendersi necessario in un prossimo futuro. Il rischio, infatti, è che la cripto-valuta, in termini legali, passi dall’abitare una “zona grigia” a essere marchiata come illegale. Visto che cancellare la blockchain equivale a cancellare Bitcoin, e considerato il peso finanziario che ha assunto a livello mondiale, una simile opzione potrebbe essere devastante.
Dic 19, 2023 0
Ago 01, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Gen 27, 2023 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...
One thought on “Nella blockchain di Bitcoin ci sono dati illegali. Tecnologia a rischio?”