Aggiornamenti recenti Marzo 28th, 2025 3:40 PM
Mag 24, 2018 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 1
Altri guai per le auto “smart” e a finire nel centro del mirino questa volta è BMW. Ad annunciarlo è la società di sicurezza cinese Tencent Keen Security Lab. La scoperta è il frutto di una ricerca condotta per un anno, tra il mese di gennaio 2017 e febbraio 2018.
Risultato: i ricercatori hanno individuato una catena di vulnerabilità composta da 14 bug. Se sfruttata, permetterebbe di accedere al CAN bus interno e interagire con tutti i componenti collegati. In parole povere: consentirebbe di prendere il controllo totale dell’auto.
Le conseguenze sono immaginabili e vanno dalla possibilità di rubare il veicolo (un problema che non è nuovo, come abbiamo spiegato in questo articolo) all’ipotesi più fantasiosa ma comunque concreta di provocare un incidente alterando il funzionamento di componenti fondamentali come i freni.
I modelli della casa tedesca interessati dalle vulnerabilità sarebbero molti e comprenderebbero auto prodotte a partire dal 2012. Nello specifico, si tratterebbe delle BMW serie i, BMW serie X, oltre alle BMW serie 3, 5 e 7.
Sui dettagli tecnici i ricercatori stanno mantenendo il massimo riserbo e hanno indicato una deadline per la loro pubblicazione nel 2019 per dare il tempo a BMW di correggere le vulnerabilità.
Tutte le tecniche prendono di mira i classici punti deboli delle auto “intelligenti”: comunicazioni, infotainment e sistemi telematici. Le uniche informazioni fornite riguardano le modalità con cui l’attacco potrebbe essere portato.
La prima prevede un hacking “fisico” attraverso l’uso di una chiavetta USB. In questo caso lo scenario è piuttosto classico e ricalca quello che è emerso più volte in casi simili. Stando alle grafiche pubblicate, nel caso in specie l’attacco prenderebbe di mira specificatamente il sistema di infotainment.
Le catene di attacco illustrate conducono fino al sistema CAN bus e permette quindi di controllare l’intero veicolo.
L’ipotesi di un attacco remoto prevede uno scenario decisamente più complicato. Secondo i ricercatori, infatti, per portare l’attacco sarebbe necessario utilizzare una piattaforma radio e creare una rete GSM sotto il controllo dei pirati informatici.
Qualcosa di molto diverso rispetto ad altri attacchi emersi nel passato (come quello che poteva interessare i modelli Mitsubishi o più recentemente Audi e Volkswagen) che sfruttavano il Wi-Fi.
Agire attraverso la rete GSM richiede strumenti che non sono alla portata di tutti, certo, ma archiviare l’ipotesi di un attacco simile sarebbe frettoloso. Soprattutto considerando che soggetti come quelli che operano per conto di servizi segreti ed enti governativi avrebbero ben poche difficoltà nell’ottenere l’accesso alle infrastrutture necessarie.
Ott 29, 2024 0
Ott 22, 2024 0
Mar 19, 2024 0
Feb 02, 2024 0
Mar 28, 2025 0
Mar 28, 2025 0
Mar 27, 2025 0
Mar 27, 2025 0
Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Mar 12, 2025 0
Kaspersky lancia un segnale d’allarme: registrare account...Mar 06, 2025 0
Le aziende temono gli attacchi informatici e la loro...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...Mar 28, 2025 0
RedCurl, gruppo hacker russo attivo almeno dal 2018 e...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel...Mar 27, 2025 0
Dopo una settimana di speculazioni, è arrivata la...Mar 26, 2025 0
L’ultimo aggiornamento di Windows sta creando non...
One thought on “Raffica di bug nei sistemi dei veicoli BMW. Gli esperti: “rischio hacking””