Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Giu 15, 2018 Marco Schiaffino News, RSS, Scenario 0
Geopolitica e sicurezza informatica cominciano ad avere un legame piuttosto stretto. Alla faccia della globalizzazione e della vocazione “universale” di Internet.
A fare le spese di questa evoluzione (involuzione?) è Kaspersky, la società di sicurezza con sede a Mosca che negli ultimi mesi si è trovata a fare i conti con una serie di provvedimenti tutti “politici” che stanno erodendo il campo di azione dell’azienda fondata da Eugene Kaspersky.
L’ultima mazzata arriva dal Parlamento Europeo, che ha approvato una mozione (A8-0189) in cui si caldeggia il bando ai software di sicurezza prodotti da Kaspersky.
La decisione arriva dopo l’infinita polemica con gli Stati Uniti (ne abbiamo parlato in questo articolo) e la recente decisione di Olanda e Regno Unito in una direzione simile.
A sorprendere, però, è il fatto che la mozione approvata dal Parlamento Europeo statuisce qualcosa di molto preciso. Nel testo, infatti, si legge che l’assemblea “Chiede all’unione di procedere a una totale riconsiderazione del software, delle infrastrutture tecnologiche e degli apparati e infrastrutture di comunicazione delle istituzioni per escludere software potenzialmente pericolosi e per bandire quelli che sono stati confermati come malevoli, per esempio quelli di Kaspersky Lab.”
Insomma: con la mozione approvata, i parlamentari europei (la mozione è stata promossa da un parlamentare estone) sostengono in buona sostanza che Kaspersky rappresenti il “braccio armato” dei servizi segreti russi.
Una posizione ben diversa da quella espressa recentemente dalla stessa Unione Europea, che aveva tenuto una posizione decisamente più prudente.
L’autore della mozione è l’europarlamentare estone Urmas Paet. La mozione segna un’inversione di rotta rispetto alle posizioni espresse in precedenza dall’unione.
Ora bisognerà capire quali siano le possibili conseguenze di questa iniziativa politica. Se negli USA il bando sancito dal governo ha avuto conseguenze importanti, con numerose catene commerciali che hanno escluso l’antivirus dai prodotti in vendita, in Europa (dove una certa forma di “patriottismo” è decisamente meno radicata) le cose potrebbero andare diversamente.
Al momento, però, sembra che la posizione più intransigente l’abbia presa proprio l’azienda russa, che ha annunciato il blocco temporaneo di ogni forma di collaborazione con Europol e la sospensione della sua partecipazione nel progetto No More Ransom.
Eugene Kaspersky, però, sembra non chiudere ogni strada al dialogo, con una dichiarazione che segue la linea da sempre promossa anche nella vertenza con gli USA. “Questa decisione del Parlamento Europeo dà il benvenuto al cybercrime in Europa. Non voglio fare altro per incoraggiare ulteriormente la balcanizzazione di Internet, ma sento che la decisione presa in Europa non mi lascia altra scelta che intraprendere un’azione definitiva. Kaspersky Lab ha sempre cercato di liberare il mondo dal cybercrime. Abbiamo dimostrato più di una volta di aver svelato minacce informatiche indipendentemente dalla loro origine o dal loro autore, anche a nostro discapito. Questo è un passo indietro nella lotta alle cyberminacce, ma noi rimaniamo focalizzati fermamente sulla nostra missione: salvare il mondo dal crimine informatico.”
Kaspersky, infine, ha annunciato l’apertura di un nuovo Transparency Centre in Svizzera, dove la società di sicurezza dice che trasferirà parte delle sue operazioni di ricerca e sviluppo. Il centro sarà aperto a terze parti per il riesame dei software.
Mar 04, 2025 0
Gen 08, 2025 0
Nov 20, 2024 0
Nov 11, 2024 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...