Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Giu 26, 2018 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, Minacce, News, RSS, Trojan 0
Se negli ultimi anni abbiamo assistito alla crescita numerica dei malware per Android, ora si comincia ad assistere alla comparsa di attacchi sempre più raffinati, che non si limitano a compromettere i dispositivi che colpiscono, ma usano anche qualche accorgimento per nascondere la loro presenza. Il caso di Advanced Battery Saver è un esempio di ciò che ci può aspettare nel prossimo futuro.
L’app, caricata dai pirati informatici direttamente su Google Play (sigh!) utilizza una serie di stratagemmi davvero inusuali per un settore, quello dei malware per smartphone, in cui di solito la maggiore preoccupazione è solo quella di arrivare all’installazione.
Partiamo dal vettore di infezione. Come spiegano i ricercatori di RiskIQ nel loro report, per diffondere Advanced Battery Saver i pirati informatici hanno predisposto una serie di pagine Web in grado di individuare il modello di smartphone utilizzato per navigare e visualizzare messaggi “personalizzati” come quello che vediamo qui sotto.
Quale utente Android non ha la perenne sensazione di subire rallentamenti e un consumo eccessivo della batteria?
Se per sbaglio la potenziale vittima non dovesse trovare allettante la proposta e dovesse premere “Cancel”, si troverebbe comunque dirottato sulla pagina di Google Play che propone l’installazione di Advanced Battery Saver.
Tutto (prima il messaggio che cita il produttore, poi la presenza sullo store ufficiale di Google) è studiato in modo che la potenziale vittima sia rassicurata dall’idea che si tratti di un’app consigliata da soggetti credibili.
Tanto più che l’app in questione fa anche ciò che promette, offrendo un sistema di monitoraggio delle applicazioni più “energivore” e bloccando alcuni processi quando la batteria raggiunge un livello di carica basso.
Peccato che Advanced Battery Saver faccia anche altro. E per accorgersene sarebbe sufficiente guardare con attenzione ai permessi che richiede al momento dell’installazione, che comprendono l’accesso ai log di sistema, ai contatti e ai messaggi.
Dietro le quinte, infatti, l’app si occupa di tutt’altro agisce come un vero trojan che, oltre a rubare alcune informazioni dallo smartphone, utilizza il dispositivo per eseguire click fraudolenti su inserzioni pubblicitarie e richiedere SMS a pagamento.
Stando alle analisi dei ricercatori di RiskIQ, Advanced Battery Saver sarebbe stato istallato da almeno 60.000 utenti Android prima che dalle parti di Google si decidessero a rimuovere l’app da Google Play.
Mar 14, 2025 0
Mar 07, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Nov 07, 2024 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...