Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Lug 03, 2018 Marco Schiaffino Gestione dati, News, RSS, Vulnerabilità 0
Potrebbe anche diventare un vero e proprio problema di sicurezza, ma nella maggior parte dei casi è più probabile che rimanga relegato a problema di privacy. Il curioso bug che affligge alcuni smartphone Samsung, però, può fare parecchi danni in altri ambiti.
Come ha cominciato a segnalare un crescente numero di utenti della società coreana, l’app che gestisce i messaggi di testo (SMS) sembra aver preso la strana abitudine di inviare fotografie pescate a caso dalla memoria del dispositivo a contatti (scelti in maniera altrettanto casuale) presenti sulla rubrica del telefono.
Peggio ancora, il dispositivo non visualizza alcun avviso o richiesta di conferma da parte dell’utente. L’unico modo per scoprire se una foto è stata inviata a qualcuno, quindi, è ricevere un avviso dal destinatario.
Inutile dire che il problema rischia di provocare “incidenti diplomatici” di ogni genere. Più che altro perché, al di là dei possibili contenuti “sconvenienti” distribuiti casualmente ai contatti della rubrica, le fotografie scattate con lo smartphone hanno una caratteristica ulteriore: quella di contenere le informazioni di geolocalizzazione.
Non tutti sono consapevoli che all’interno di ogni fotografia ci sono anche altre informazioni.
Il bug in questione, quindi, rischia di diventare un formidabile strumento di delazione per studenti che hanno marinato la scuola, impiegati che si sono dati malati con troppa leggerezza e per chi, più in generale, ha mentito sulla sua attività in qualche particolare momento.
I dispositivi incriminati sarebbero solo alcuni e in particolare i Samsung S9, S9 Plus e Note 8. Per quanto riguarda invece l’origine del bug, le ipotesi attualmente in circolazione si concentrano su un recente update dell’app Messaggi in cui sarebbero state introdotte nuove funzionalità.
Qualcosa, però (come si deduce da altri problemi segnalati) è evidentemente andato storto. Samsung è al corrente del problema e c’è da scommettere che sta lavorando su un aggiornamento per corregge lo stravagante malfunzionamento il prima possibile.
Per il momento, chi usa uno dei dispositivi in questione può mitigare il rischio di vedere le sue fotografie spammate casualmente ai quattro venti bloccando l’accesso dell’app Messaggi al rullino fotografico.
Mar 26, 2025 0
Mar 18, 2025 0
Mar 14, 2025 0
Mar 07, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...