Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Lug 05, 2018 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, News, Privacy, RSS 0
Non è la prima volta che succede e, purtroppo, è probabile che non sia nemmeno l’ultima. I casi in cui i nuovi proprietari di estensioni e add-on per browser abusano della loro posizione, infatti, si stanno facendo terribilmente frequenti.
Questa volta la vicenda riguarda Stylish, un add-on per Chrome, Firefox e Opera che permette di usare temi personalizzati durante la navigazione. Usata da quasi 2 milioni di utenti, l’estensione è stata acquistata da un Justin Hindman nell’ottobre 2016.
Lo scorso gennaio, però, il nuovo proprietario ha annunciato una partnership con SimilarWeb, un’azienda che si occupa di marketing online, pubblicando anche un’informativa in cui spiegava che avrebbe condiviso “dati anonimizzati degli utenti” con il nuovo partner.
La giustificazione data sfiorava il ridicolo: la collaborazione con SimilarWeb avrebbe permesso di avere più dati per scegliere nuovi “stili” e migliorare il servizio per gli utilizzatori dell’estensione.
La verità si è scoperta lunedì, quando il ricercatore Robert Heaton ha pubblicato un report in cui spiega come nell’estensione sia stato inserito uno spyware che registra tutta l’attività Internet degli utenti a loro insaputa.
Ogni sito Internet visitato viene registrato e i dati vengono inviati ai server della software house.
Analizzando il traffico dal suo computer, infatti, Heaton si è accorto che c’erano parecchi dati inviati da delle API che facevano riferimento a Stylish. I dati in uscita erano codificati in Base64 (due volte) per nasconderne il contenuto.
Una volta decodificati, però, Heaton ha avuto la conferma dei suoi sospetti: si trattava di tutte le informazioni sulla sua navigazione.
Nel giro di una manciata di ore la notizia si è sparsa e Stylish è stata rimossa dalle pagine dedicate agli add-on di Chrome, Opera e Firefox. Mozilla sta pensando anche di disattivare in remoto l’estensione sui browser dei suoi utenti.
Mar 14, 2025 0
Feb 03, 2025 0
Giu 18, 2024 0
Mag 16, 2024 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...