Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Lug 19, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, News, Privacy, RSS 0
Illogica, estremamente improbabile, quasi infantile. Eppure, quella che abbiamo battezzato come “la truffa a luci rosse”, sta portando una discreta quantità di denaro nelle tasche dei ricattatori.
E dire che di fatica, i cyber-criminali in questione, non ne hanno poi fatta molta. Come abbiamo raccontato in questo articolo, si sono limitati a comprare sul Dark Web un database di credenziali rubate, investendo probabilmente qualche manciata di dollari.
Poi hanno preparato un testo molto fantasioso in cui sostengono di aver infettato con un malware il computer della vittima e inviato a tutti gli indirizzi del database l’email con cui chiedono migliaia di dollari per non distribuire pubblicamente un video compromettente che avrebbero registrato utilizzando la webcam del PC.
Insomma, un vero bluff che poggia su basi debolissime, ma che ha raggiunto il suo obiettivo. Come ha segnalato un ricercatore che si firma SecGuru su Twitter (autore anche dei primi messaggi riguardanti la truffa) in meno di una settimana sui conti dei truffatori sono già piovuti Bitcoin per un valore di almeno 50.000 dollari.
Diciamo “almeno” perché, come specifica lo stesso SecGuru, questa è la somma che si ricava da 42 degli Wallet usati dai truffatori. Secondo il ricercatore però, potrebbero essercene molti di più, addirittura centinaia o migliaia.
L’unico modo per individuarli tutti, però, è che le vittime della truffa rendano pubblico l’indirizzo relativo al wallet che è riportato nell’email degli estorsori. E questo non succederà così facilmente.
Nel frattempo sembra che i cyber-criminali abbiano addirittura alzato il tiro: dall’originaria richiesta di 2.900 dollari, sarebbero passati a 3.200. L’appetito vien mangiando…
Mar 05, 2025 0
Mar 04, 2025 0
Feb 07, 2025 0
Lug 05, 2024 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...