Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Ago 16, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, Hacking, Intrusione, Malware, News, RSS 0
Un attacco attentamente pianificato e portato a termine con estrema rapidità. La vittima è Cosmos Bank, uno dei maggiori istituti di credito indiani, che ha visto volatilizzarsi la bellezza di 13,5 milioni di dollari tra l’11 e il 13 di agosto.
I dettagli sulle modalità con cui i cyber-criminali sono riusciti a violare i sistemi della banca non sono ancora noti, anche se le prime informazioni fornite dalla dirigenza parlano di indizi che condurrebbero al Canada. Quello che è certo è che i criminali si sono mossi con estrema abilità al momento di monetizzare l’attacco.
Tutto è cominciato di sabato (a uffici chiusi) quando i pirati informatici hanno messo a segno la parte più cospicua del furto, trafugando 11 milioni di dollari attraverso 14.849 operazioni di prelievo in 28 paesi diversi.
Due ore dopo hanno cominciato a darsi da fare con le normali carte di debito, per prelevare altri 400.000 dollari. Questa volta le operazioni sono state “solo” 2.849 e sono state fatte tutte sul territorio indiano. L’importo ridotto di questa seconda ondata, a quanto si capisce, sarebbe dovuto al fatto che la banca avrebbe rilevato i prelevamenti sospetti e li avrebbe bloccati.
I pirati informatici, però, avevano ancora un asso nella manica e se lo sono giocato nella mattina di lunedì 13 agosto, quando dai sistemi di Cosmos Bank è partito un ordine di pagamento a verso un conto corrente in una banca di Hong Kong per un valore di altri 2 milioni di dollari.
L’ordine, tanto per cambiare, è stato inviato con il solito SWIFT, il circuito interbancario che già in passato ha dato parecchi grattacapi ed è stato usato per furti più o meno clamorosi.
La buona notizia è che, di solito, i soldi trasferiti con questo metodo prima o poi vengono rintracciati e recuperati. Per quanto riguarda quelli incassati dai bancomat, però, è tutto un altro discorso.
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Gen 25, 2022 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...