Aggiornamenti recenti Aprile 1st, 2025 2:38 PM
Set 04, 2018 Marco Schiaffino News, RSS, Scenario 0
Il fenomeno delle cosiddette “truffe dell’assistenza” è in continua crescita e i cyber-criminali sembrano affinare costantemente le loro tecniche, sfruttando anche il sistema di inserzioni di Google per assicurarsi una maggiore credibilità.
Si tratta di truffe che seguono sempre lo stesso schema: la vittima viene “agganciata” attraverso una pagina Web che segnala la presenza di un virus (o in alcuni casi blocca addirittura il browser) e visualizza un numero di telefono da contattare per risolvere il problema.
Dall’altra parte del telefono, però, non c’è un tecnico specializzato ma un truffatore che cerca di convincere il malcapitato a sborsare denaro per servizi e software che (nella migliore delle ipotesi) sono assolutamente inutili.
Il dilagare di questo tipo di attacchi, oggi, è dovuto anche a una tecnica che i cyber-criminali stanno sfruttando in maniera intensiva: acquistare inserzioni su Google contando sulle difficoltà dell’azienda nel distinguere tra le pubblicità legittime e quelle “truffaldine”.
Tanto più che i cyber-criminali hanno raggiunto livelli di professionalità sorprendenti e utilizzano, per esempio, sistemi che gli permettono di individuare la posizione della potenziale vittima dirottandola verso un numero telefonico in cui l’interlocutore parla la loro lingua.
Ora però Google ha deciso di mettere in campo strumenti un po’ più “incisivi” per contrastare il fenomeno, prevedendo un sistema di verifica per gli inserzionisti, in modo da escludere la possibilità che qualcuno sfrutti la presenza tra le inserzioni del motore di ricerca per accalappiare nuove vittime.
Feb 19, 2025 0
Gen 15, 2025 0
Dic 09, 2024 0
Nov 21, 2024 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 28, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Mar 12, 2025 0
Kaspersky lancia un segnale d’allarme: registrare account...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...Mar 28, 2025 0
RedCurl, gruppo hacker russo attivo almeno dal 2018 e...