Aggiornamenti recenti Aprile 2nd, 2025 10:39 AM
Ott 09, 2018 Marco Schiaffino Gestione dati, In evidenza, Leaks, News, RSS, Vulnerabilità 0
Dopo sette anni passati a vivacchiare su Internet con poco più di 100 milioni di iscritti, Google+ abbandona l’arena dei social network. A comunicarlo è la stessa azienda, in un comunicato pubblicato sul Web il cui titolo fa riferimento a un fantomatico Project Strobe.
Le novità annunciate nel (lunghissimo) comunicato sono due. La prima è la chiusura di Google+, per lo meno per come lo abbiamo conosciuto adesso. Il motivo? Stando a quanto si legge sul blog di Google, la fine del social network è dovuta a un problema nella gestione dei dati.
Sotto accusa le API usate per le applicazioni di terze parti, che avrebbero permesso agli sviluppatori di ottenere informazioni che non avrebbero dovuto essere accessibili. Insomma: stiamo parlando di un leak che avrebbe colpito almeno 500.000 utenti di Google+, i cui dati privati sarebbero finiti nelle mani di chi non aveva alcun titolo per trattarli.
Secondo quanto riporta l’azienda di Mountain View, le app che potrebbero aver sfruttato il bug delle API per accedere ai dati riservati degli iscritti sarebbero 438. Già posta in questi termini, la vicenda ha del clamoroso.
Se si considera che il leak si sarebbe protratto per la bellezza di tre anni (secondo il Wall Street Journal il tutto sarebbe andato avanti dal 2015 a oggi) il quadro assume però toni ancora più preoccupanti.
Al punto che Google, pur avendo individuato il problema lo scorso marzo, ha aspettato più di sei mesi prima di rendere il tutto pubblico. Il motivo? Secondo i maligni si sarebbe trattata di una mossa pensata per evitare di finire nel calderone insieme a Facebook, che proprio in quei mesi se la stava vedendo con lo scandalo Cambridge Analytica.
La scelta radicale di chiudere Google+ (ma ne rimarrebbe una versione pensata come “strumento aziendale”) sarebbe quindi un tentativo di non attirare troppo l’attenzione delle autorità su un tema, quello del trattamento dei dati, che per l’azienda di Sundar Pichai ha un’importanza fondamentale.
E la preoccupazione di non finire nei guai con enti di controllo e opinione pubblica viene confermata anche dall’altra novità annunciata nello stesso post: un rigorosissimo giro di vite nelle policy che regolano l’accesso delle app di terze parti ai dati conservati su Gmail.
Il tema, sollevato dalla stampa lo scorso luglio, è quello della possibilità che sviluppatori esterni a Google possano leggere il contenuto delle email spedite e ricevute dagli utenti del servizio di posta elettronica gratuito.
Al momento, infatti, qualsiasi app con un qualsiasi collegamento a Gmail può chiedere ai suoi utenti (principalmente su Android) il permesso per “leggere, inviare, cancellare” i messaggi di posta. Il tutto attraverso le solite condizioni di utilizzo che nessun utente legge mai con la dovuta attenzione.
Ora Google introduce un sistema in cui i permessi per l’accesso ai servizi Google (Gmail, ma anche altri, come Google Drive e Calendar) devono essere assegnati attraverso una finestra di dialogo dedicata, in cui si avvisa l’utente di concedere il permesso solo ad applicazioni di cui “si fida”.
Per quanto riguarda l’accesso a Gmail, da oggi Google lo concederà soltanto agli sviluppatori che gestiscono app strettamente legate all’uso della posta elettronica (per esempio i client mail alternativi) e subordinerà il permesso a una serie di requisiti, tra cui una verifica del livello di sicurezza implementato nella gestione dei dati.
Mar 04, 2025 0
Feb 21, 2025 0
Feb 19, 2025 0
Gen 15, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...