Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Ott 17, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, Malware, News, RSS 0
Invocare la sfortuna non serve: la catena di avvenimenti che ha messo in grossi guai l’amministrazione della contea di Onslow, nella Carolina del Nord, ha ben poco a che fare con la casualità.
Come spiega in un video su Facebook il direttore della Onwasa (Onslow Water and Sewer Authority) l’attacco ransomware subito dall’ente che si occupa di gestire il servizio idrico e le fognature della contea è stato in realtà portato a termine con (cinico) tempismo.
I cyber-criminali autori dell’attacco, infatti, non hanno colpito Onwasa grazie a una campagna di invio massiccio di malware, a hanno architettato un’operazione che ha richiesto giorni di preparazione e che a quanto pare aveva tutta l’intenzione di sfruttare la situazione di emergenza provocata dall’uragano Florence come “leva” per indurre le autorità a cedere al loro ricatto.
Tutto è cominciato il 4 ottobre, quando gli amministratori di sistema di Onwasa hanno rilevato alcuni indizi relativi alla presenza di Emotet, un malware che è in circolazione da almeno quattro anni e che ha caratteristiche davvero singolari.
Emotet, infatti, integra un modulo che gli consenti di diffondersi automaticamente all’interno delle reti dopo aver colpito il primo computer all’interno dell’infrastruttura, sfruttando una lista di password di uso comune che vengono utilizzate in un attacco di Brute Forcing a dizionario.
Il malware, poi, agisce come un classico trojan, consentendo ai pirati informatici che ne hanno il controllo di decidere come sfruttarlo.
I responsabili di Onwasa hanno capito quale fosse il livello di rischio solo nove giorni dopo, quando Emotet era riuscito evidentemente a raggiungere buona parte delle macchine collegate alla rete.
Il 13 ottobre, infatti, il malware ha scaricato e attivato il ransomware Ryuk su tutti i computer infetti. Ryuk è un ransomware estremamente complesso, che secondo i ricercatori di sicurezza viene utilizzato solo in attacchi mirati.
L’attacco ha messo K.O. tutti i sistemi informatici e ha obbligato tutti i reparti dell’ente a gestire il lavoro senza il supporto tecnologico. Una situazione che definiremmo “problematica” già in condizioni normali, ma che in questo caso ha assunto aspetti critici.
Il personale di Onwasa, infatti, era ancora impegnato in una serie di interventi collegati ai danni provocati dall’Uragano Florence, che si era abbattuto sulla contea di Onslow il 15 settembre. Per farsi un’idea della situazione, in tutta la contea le scuole sono ancora chiuse e in tutta la contea sono in corso le opere di ricostruzione successive agli allagamenti verificatisi il mese scorso.
Nonostante ciò, dalle parti di Owasa non sembrano aver nemmeno considerato l’idea di cedere al ricatto dei pirati (anche se i responsabili dell’azienda non hanno reso noto l’entità del riscatto chiesto dai cyber-criminali) e hanno deciso di affrontare la situazione avviando in parallelo le operazioni per ripristinare i servizi informatici.
Mar 24, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Feb 27, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...