Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Ott 24, 2018 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
È diventata celebre quando si è scoperto che veniva usata nientemeno che da Edward Snowden, il protagonista del più grande leak sugli strumenti di sorveglianza globale Made in USA che di privacy e sicurezza ha fatto un’ossessione.
A quanto pare, però, Signal non è esattamente quella “cassaforte” per la privacy che tutti pensano sia. Per lo meno non lo è la sua nuova versione per desktop, lanciata un anno fa.
Come ha denunciato su Twitter Nathaniel Suchy, la versione per PC e Mac ha infatti una “piccola” falla di sicurezza: memorizza in chiaro la chiave crittografica con cui vengono codificati i messaggi.
.@signalapp stores your messages in an encrypted SQLite database on your local hard drive – luckily they don’t encrypt the key so messages are easily accessable 🙂 #pwned #bugbounty #fulldisclosure #infosec pic.twitter.com/ylsegJICJP
— Nathaniel Suchy (@nathanielrsuchy) 23 ottobre 2018
Suchy, infatti, si è accorto che le conversazioni vengono memorizzate sul disco fisso del computer in un database chiamato db.sqlite. Naturalmente, il file è protetto da crittografia per impedire che qualcuno possa accedervi e leggere i messaggi.
La chiave crittografica, però, viene generata automaticamente dal programma e memorizzata in chiaro all’interno di un file in %AppData%\Signal\config.json su PC e in ~/Library/Application Support/Signal/config.json su Mac.
Basta aprire il file in questione per accedere alla chiave e decrittare senza troppi problemi il database. Insomma: nel caso in cui qualcuno possa mettere le mani sul computer su cui è installato Signal (sia in caso di furto, ma anche in caso di sequestro da parte delle forze di polizia) tutta la segretezza di signal evapora.
Nei suoi tweet, Suchy sostiene di aver tentato di contattare gli sviluppatori di Signal ma di non essere riuscito a trovare un contatto adeguato. Al momento, quindi, la vulnerabilità è ancora presente e non si sa come e quando verrà corretta.
Set 22, 2023 0
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...