Aggiornamenti recenti Aprile 2nd, 2025 10:39 AM
Dic 13, 2018 Marco Schiaffino News, RSS, Scenario 0
La tecnologia rende tutto più facile, anche quando ci si trova a traversare il globo per mare. Il rovescio della medaglia di strumenti di navigazione automatici e sistemi di comunicazione satellitari è però la loro vulnerabilità agli attacchi informatici.
Per farsi un’idea dei rischi che corrono le navi moderne quando “incocciano” in un malware, basta leggersi l’interessantissimo paper dal titolo “The Guidelines on cyber Security Onboard Ships”, che può essere scaricato da questa pagina Web.
Il documento, oltre a fissare le policy a cui gli operatori si dovrebbero attenere, elenca una serie di incidenti di sicurezza avvenuti nel recente passato che possono dare l’idea di quanto la cyber-security sia diventata importante anche in questo settore.
I dispositivi più vulnerabili agli attacchi, e più “critici” dal punto di vista di chi deve garantire la sicurezza, sono naturalmente quelli relativi alla navigazione. Come abbiamo già visto in un precedente articolo, infatti, si tratta di sistemi delicati il cui malfunzionamento può provocare davvero grossi guai.
Uno dei casi citati nel paper riguarda una nave che è rimasta bloccata per giorni prima di poter prendere il mare a causa di un malware che aveva messo K.O. il sistema ECSID (Electronic Chart Display and Information System) per la navigazione.
Nel caso specifico, infatti, si trattava di una imbarcazione “paperless”, cioè per la quale non era nemmeno prevista la presenza a bordo di cartine tradizionali. Se l’incidente si fosse verificato nel corso della navigazione, sarebbero stati guai grossi.
Ma quali sono i vettori di infezione più comuni che portano a incidenti di sicurezza in questo settore? A guardare la casistica riportata nel documento, le email sono in ogni caso uno degli anelli deboli, ma un particolare rilievo viene posto sulle chiavi di memoria USB.
In due casi citati, infatti, la minaccia proveniva esattamente dall’uso di unità esterne collegate ai sistemi IT delle imbarcazioni. Il primo riguarda una nave che ha subito un’infezione a causa diun malware “importato” da un ispettore portuale che ha utilizzato un computer per stampare dei documenti.
Nel secondo caso, l’infezione tramite USB aveva come origine una procedura di installazione di un software. In quel caso il malware, un trojan residente in memoria programmato per agire non appena fosse riuscito a contattare il server Command and Control, era finito su un sistema che per motivi di sicurezza non era mai stato collegato a Internet.
In seguito al suo rilevamento, i ricercatori hanno stabilito che il malware era rimasto “dormiente” nel sistema per la bellezza di 875 giorni.
Se in quel periodo di tempo fosse stata attivata la connessione a Internet del dispositivo (si trattava di un sistema di gestione dell’energia elettrica che prevedeva la possibilità di ricevere aggiornamenti via Internet) le cose sarebbero potute andare molto diversamente.
Nov 20, 2023 0
Gen 16, 2023 0
Nov 28, 2022 0
Gen 28, 2022 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...