Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Dic 18, 2018 Marco Schiaffino News, Privacy, Prodotto, RSS 0
Lo scopo di una VPN (Virtual Private Network) dovrebbe essere quello di proteggere il traffico Internet e garantire all’utente la possibilità di navigare anonimamente evitando eventuali sistemi di tracciamento o identificazione.
Usiamo il condizionale perché, come dimostra la cronaca recente, la maggior parte delle VPN in circolazione non offrono esattamente quello che promettono. Anzi.
Il mese scorso, un’indagine di Metric Labs aveva già messo in luce come molte applicazioni gratuite di questo genere tracciassero la navigazione degli utenti, fornendo i dati addirittura alle autorità cinesi.
Ora ci pensa Trend Micro a sganciare un’altra “bomba” sui servizi VPN gratuiti, pubblicando un report che analizza le caratteristiche di HolaVPN, un’applicazione free utilizzata da almeno 175 milioni di persone, di cui 8 milioni solo attraverso l’estensione di Chrome.
HolaVPN viene proposta come una “VPN collettiva”, che consente di navigare in maniera anonima grazie alla collaborazione tra gli utenti. È organizzata a nodi, un po’ come Tor, e promette di “evitare la censura” e migliorare le prestazioni di navigazione.
Peccato che chiamarla “VPN” sia una netta forzatura. Prima di tutto Hola non usa alcun sistema di crittografia per proteggere i dati inviati e ricevuti, aprendo la strada a qualsiasi tipo di attacco Man in The Middle.
Non solo: l’assenza di crittografia permette anche di individuare l’indirizzo IP dell’utente. Questo significa che potrà anche “superare la censura”, ma che il PC può essere tracciato. Per chi vuole navigare in un paese in cui il Web è censurato, l’anonimato non è un optional.
Passando alle modalità con cui HolaVPN monetizza i servizio (non ha pubblicità) i ricercatori di Trend Micro spiegano che il modello di business è basato sulla vendita a terze parti della banda messa a disposizione dagli utenti.
In pratica, Hola (o meglio la sua sussidiaria Luminati) vende un servizio proxy sfruttando come punti di uscita gli utenti di HolaVPN. Una manna per i pirati informatici, che possono utilizzare il servizio per offuscare l’IP delle loro botnet.
La conferma arriva dalle analisi dei ricercatori, secondo i quali l’85% del traffico viene dirottato verso pubblicità mobile. Tradotto: qualcuno lo sta utilizzando per portare a termine frodi pubblicitarie, simulando traffico inesistente attraverso la rete di HolaVPN.
Gen 29, 2025 0
Nov 12, 2024 0
Set 11, 2024 0
Set 04, 2024 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...