Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Dic 28, 2018 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, News, RSS 0
Pensavate che il capitolo WannaCry fosse definitivamente chiuso? Sbagliato. Il ransomware che nel maggio 2017 ha devastato migliaia di computer è ancora in circolazione, anche se non ce ne accorgiamo.
Secondo Jamie Hankins della società di sicurezza Kryptos Logic, ci sono ancora milioni di computer infettati dal malware.
Come abbiamo raccontato ai tempi, WannaCry è un worm con funzioni di ransomware, che si diffonde autonomamente sfruttando un exploit messo a punto dalla National Security Agency (EternalBlue) che gli consente di colpire qualsiasi PC Windows che non abbia installato gli aggiornamenti rilasciati da Microsoft in seguito all’ondata di infezioni del malware.
L’attacco del maggio 2017 è stato fermato grazie a uno stratagemma (quasi involontario) messo in campo da Marcus Hutchins, un ricercatore di sicurezza inglese che ha avuto una splendida intuizione.
Hutchins, insieme al collega Darien Huss, ha individuato un indirizzo Internet nel codice e ha scoperto che si trattava di un dominio inesistente. Quando lo ha registrato, ha bloccato di fatto l’azione del ransomware.
In un primo momento si era pensato che Hutchins avesse individuato una sorta di kill switch inserito dai pirati informatici in WannaCry. In seguito, però, si è scoperto che la verità era un’altra.
Come ci ha spiegato qualche tempo dopo Mikko Hyppönen di F-Secure, si trattava semplicemente di un trucchetto escogitato dai cyber-criminali per nascondere l’attività del ransomware nel caso in cui venisse analizzato in una sandbox da un ricercatore antivirus.
Dal momento che negli ambienti controllati usati per analizzare i software sospetti le connessioni a Internet vengono simulate, WannaCry provava a connettersi a un sito che non esisteva. Se riceveva una risposta positiva, significava che era in una sandbox e bloccava ogni attività.
Quando Hutchins ha registrato il dominio, di conseguenza, ha praticamente ingannato il malware, che è “entrato in letargo”.
Questo, però, non vuol dire che sia sparito. Hankins ha analizzato il traffico di rete diretto verso il famigerato dominio e, stando alle sue analisi, ci sono ancora parecchi computer che periodicamente eseguono un collegamento. Questo significa che sui sistemi è presente una copia di WannaCry, che prova ancora a controllare se si trova in una sandbox o no.
I dati postati su Twitter da Hankins, tra l’altro, sono tutt’altro che rassicuranti: il ricercatore ha rilevato 17 milioni di tentativi di connessione in una sola settimana, provenienti da 630.000 indirizzi IP univoci da 194 paesi nel mondo.
Il numero di computer infettati è quindi decisamente elevato, anche perché l’analisi su scala temporale mostra che i picchi di connessione sono nei giorni lavorativi. Tradotto: la maggior parte dei computer si trovano in reti aziendali e, di conseguenza, è giustificato pensare che a ogni indirizzo IP corrispondano decine (o centinaia) di computer infetti.
La notizia è preoccupante, visto e considerato che nel caso il famigerato sito dovesse diventare per qualsiasi ragione irraggiungibile, il malware si riattiverebbe così come si è bloccato. Insomma: basterebbe un attacco DDoS per scatenare l’inferno in migliaia di uffici e aziende.
L’hosting del dominio è stato affidato a Cloudflare, che ha il compito di fare in modo che il sito sia sempre raggiungibile. Non resta che auguragli buon lavoro e sperare che le cose continuino ad andare per il verso giusto.
Nov 09, 2023 0
Nov 09, 2022 0
Ott 27, 2022 0
Lug 05, 2022 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...