Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Feb 04, 2019 Marco Schiaffino Hacking, In evidenza, News, Phishing, RSS, Scenario, Vulnerabilità 0
Con iOS 12, Apple ha introdotto una nuova funzione che permette di utilizzare Siri per eseguire operazioni complesse. Si chiama Comandi Rapidi e permette, in pratica di creare una sequenza di operazioni che vengono attivate da una frase personalizzata.
Si tratta in pratica di script che possono essere anche piuttosto complessi e che permettono, per esempio, di avvisare l’organizzatore di un evento del fatto che siamo in ritardo, usando la funzione mappe per comunicargli anche il tempo che ci manca per arrivare alla riunione.
Per crearli si utilizza un’app dedicata (disponibile gratis sullo store) che offre un sistema di controllo piuttosto intuitivo per creare gli script personalizzati.
Secondo il ricercatore John Kuhn, però, i Comandi Rapidi potrebbero essere usati da un cyber-criminale per i suoi scopi, ad esempio per tentare di estorcere denaro.
Il problema, come spiega nel suo report, è che gli script in questione (ce ne sono numerosi già pronto, ma ogni utente ne può creare di personalizzati) possono essere condivisi tramite iCloud.
Se un pirata informatico riuscisse a indurre la sua vittima a installarne uno, potrebbe utilizzarlo per ingannarlo, ad esempio facendogli credere di aver preso possesso del suo account.
Nell’esempio mostrato dal ricercatore, il pirata informatico chiede un riscatto alla vittima mostrando alcuni dati recuperati dallo script che vengono usati per “dimostrare” che il criminale ha accesso a tutti i suoi dati.
Certo, un utente abbastanza smaliziato capirebbe immediatamente il trucchetto, ma i più ingenui (e sappiamo che non sono pochi) potrebbero facilmente cadere nel tranello.
Peggio ancora, scrive Kuhn, lo script stesso può essere utilizzato per diffondersi da solo, inviando il link per il suo download a tutti i contatti presenti in rubrica.
Insomma: secondo il ricercatore di IBM, Comandi Rapidi rischia di diventare una piattaforma per la creazione di truffe ai danni degli utenti iOS che potrebbe davvero sfuggire di mano.
Il suo consiglio a tutti gli utilizzatori di iPhone e dispositivi iOS è di non installare mai script di cui non si conosce l’origine o, ancor meglio, di non installare mai script condivisi da qualsiasi utente.
Fondamentale, inoltre, verificare tutti i permessi richiesti dallo script stesso. Per fortuna, infatti, Comandi Rapidi chiede un permesso per ogni app con cui deve interagire.
Ott 10, 2023 0
Lug 12, 2023 0
Giu 23, 2023 0
Mar 06, 2023 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...