Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Feb 15, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, Leaks, News, Privacy, RSS, Scenario, Vulnerabilità 0
Lo sappiamo da qualche tempo: nella corsa allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, la Cina è uno dei paesi più avanzati al mondo. Allo stesso modo, sappiamo che una delle applicazioni dell’AI che va per la maggiore dalle parti di Pechino è quella del riconoscimento facciale, utilizzato in chiave di controllo dei cittadini.
La conferma arriva dalla segnalazione di Victor Gevers, un ricercatore olandese specializzato nella “caccia” ai database lasciati incustoditi su Internet.
Come raccontano in un articolo i colleghi di ZDNet, Gevers questa volta si è imbattuto in qualcosa di molto particolare.
Il server che ha individuato, infatti, contiene un database MongoDB con informazioni personali di 2.565.724 persone, raccolte presumibilmente per conto del governo cinese.
Il server, gestito dalla società cinese SenseNets (specializzata in riconoscimento facciale e analisi dei video) era accessibile senza che fosse necessaria alcuna autenticazione. Una tipo di “dimenticanza” che i ricercatori di sicurezza riscontrano sempre più spesso.
Questa volta, però, Gevers non si è trovato di fronte al solito database di utenti con informazioni più o meno sensibili raccolti da qualche azienda commerciale.
Secondo il ricercatore, infatti, tutti i cittadini cinesi registrati nel database farebbero parte della minoranza musulmana Uiguri residente nella regione dello Xinjiang.
Insomma: si tratterebbe di un server dedicato alla schedatura di quelli che, secondo il governo di Pechino, sarebbero potenziali “terroristi”. La componente indipendentista dell’etnia Uiguri, infatti, è da tempo finita nel mirino delle forze di polizia e la cronaca negli anni passati ha registrato violenti scontri tra la minoranza musulmana e le autorità.
All’interno del database, il ricercatore olandese ha trovato ogni genere di informazioni: dati anagrafici, residenza, fotografie, dati dei documenti di identità e del loro impiego.
Non solo: il server contiene anche una serie di rilevamenti GPS che, secondo Gevers, rappresenterebbero una minuziosa ricostruzione degli spostamenti dei cittadini schedati ottenuta tramite le videocamere di sicurezza che in Cina stanno spuntando come funghi più o meno ovunque.
I rilevamenti sono associati a descrizioni dei luoghi piuttosto esplicite, come “moschea”, “stazione di polizia”, Internet Cafè” e simili.
Ora il server non è più raggiungibile. Gevers ha infatti seguito il solito protocollo, contattando SenseNets per avvisarli del fatto che il server fosse esposto su Internet senza protezioni, prima di realizzare che cosa contenesse.
La scoperta è l’ennesima conferma di ciò che molti gruppi di attivisti per i diritti umani denunciano da anni: l’uso da parte del governo cinese di sistemi di sorveglianza per schedare minoranze e oppositori politici. Anche, scopriamo ora, utilizzando contractors privati.
Gen 31, 2025 0
Gen 29, 2025 0
Gen 24, 2025 0
Dic 10, 2024 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...