Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Mar 06, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, News, Prodotto, RSS, Scenario, Tecnologia 0
Lo strano mondo della sicurezza non smette mai di sorprendere. In un ambiente in cui si è costretti a collaborare con tutti ma non ci si può mai fidare di nessuno, l’ultima spinta alla “condivisione” arriva proprio da chi meno ce lo si aspetta: quella National Security Agency che in passato ha messo nei guai mezzo pianeta a causa del leak dei suo strumenti di hacking.
Il ramoscello di ulivo, se così lo vogliamo chiamare, si chiama Ghidra ed è uno strumento di reverse engineering che dalle parti dell’NSA utilizzano da almeno dieci anni e che ora può essere scaricato gratuitamente dalla pagina ufficiale dell’agenzia.
Si tratta di un software alternativo a IDA Pro, che a differenza di Ghidra (dalle parti dell’NSA pensano di rilasciare il sorgente su GitHub) è distribuito a pagamento, con una licenza che costa migliaia di dollari all’anno.
Ghidra è scritto in Java e funziona su Windows, macOS e Linux. Consente di analizzare file binari di varie architetture e il suo raggio d’azione sarebbe facilmente espandibile per adattarsi a qualsiasi esigenza.
Le prime reazioni da parte degli esperti di sicurezza che hanno cominciato a metterci sopra le mani sembrano essere entusiastiche. Anche se per chi lavora nel settore è piuttosto difficile accettare un “regalo” dall’NSA senza pensare che ci sia qualcosa sotto.
Per il momento però, l’unico elemento “sospetto” in Ghidra è una funzionalità che apre una connessione sulla porta 18001 quando il programma viene avviato in modalità debug, consentendo l’uso di comandi in remoto da qualsiasi macchina nella rete locale.
Secondo i ricercatori, però, si tratterebbe di una normale funzionalità che in nessun modo può essere considerata “malevola”. Anche perché la modalità in questione è un’opzione che non è attiva di default e deve essere impostata dall’utilizzatore.
D’altra parte, anche con tutta l’arroganza di cui può essere capace l’NSA, è pensabile che possa pensare di riuscire impunemente a spiare in qualche modo la crème della cyber-security mondiale?
Dic 06, 2023 0
Ott 06, 2022 0
Set 06, 2022 0
Giu 08, 2022 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...