Aggiornamenti recenti Aprile 1st, 2025 2:38 PM
Mar 20, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, News, Prodotto, RSS, Scenario 0
Niente da fare: di fronte alla parola “gratis” sono pochi quelli a resistere. Anche quando avrebbero ormai dovuto capire che nel mondo degli antivirus è piuttosto difficile che qualcuno proponga un prodotto gratuito davvero valido.
A maggior ragione quando si parla di applicazioni per Android, cioè un settore in cui gli sviluppatori “disinvolti” sembrano essere la maggioranza anche in settori meno “delicati” di quello della sicurezza. Il rischio, infatti, è quello di ritrovarsi con un antivirus che non funziona e, per unire al danno la beffa, che si limita a visualizzare annunci o disturbare l’utente.
A dare una sveglia ai “kamikaze del gratis” ci ha pensato AV Comparatives, che in un report pubblicato su Internet mette a nudo la (in)efficacia degli antivirus gratuiti per Android.
Gli esperti di AV Comparatives ne hanno testati 250. Risultato: solo 80 di questi sono stati in grado di individuare più del 30% dei malware usati come base di prova senza segnalare falsi positivi. L’elenco completo è disponibile nel report a questo indirizzo Internet.
I rimanenti 170 non sono invece stati in grado di raggiungere la soglia minima del 30% (ma teniamo presente che gli antivirus commerciali per PC di solito in questo tipo di test si collocano tra il 97 e il 99%) “inciampando” spesso in falsi positivi, cioè nella segnalazione di applicazioni assolutamente legittime come “potenzialmente pericolose”.
Secondo i ricercatori, la maggioranza delle app in questione sono state realizzate da programmatori amatoriali o con il preciso e unico scopo di visualizzare sul dispositivo degli utenti pubblicità e collegamenti a siti commerciali.
Google ha già rimosso dal suo store i prodotti di 32 sviluppatori, ma secondo gli analisti di AV Comparatives questo non basta. Sarebbe infatti opportuno che lo stesso provvedimento fosse applicato anche agli altri antivirus farlocchi.
Al contrario di quanto frettolosamente scritto da qualche collega che ha evidentemente frainteso il senso della ricerca (sul Web abbiamo visto titoli del genere “Android, gli antivirus sono inutili”) la ricerca dovrebbe in primo luogo sensibilizzare gli utenti Android riguardo l’importanza di utilizzare un antivirus efficace e affidabile.
Se poi aiutasse anche a evitare che qualcuno si faccia allettare dalle offerte gratuite che nascondono una fregatura (come nel caso delle tante app VPN gratis sempre per Android) potremmo pensare di aver fatto un reale passo in avanti nella sicurezza mobile.
Mar 14, 2025 0
Mar 07, 2025 0
Gen 13, 2025 0
Nov 26, 2024 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 28, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Mar 12, 2025 0
Kaspersky lancia un segnale d’allarme: registrare account...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...Mar 28, 2025 0
RedCurl, gruppo hacker russo attivo almeno dal 2018 e...