Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Apr 02, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, News, RSS, Scenario 1
Se i controlli su Google Play per bloccare i malware sembrano (timidamente) migliorare, dalle parti di Google le preoccupazioni si stanno concentrando su forme più subdole e pericolose di infezione.
Nel report Android Security & Privacy 2018 I ricercatori di Mountain View segnalano un preoccupante aumento di “applicazioni potenzialmente dannose” che vengono preinstallate sugli smartphone Android o scaricate in seguito ad aggiornamenti del sistema operativo.
I responsabili non sono ovviamente i produttori di smartphone, ma gruppi di cyber-criminali che utilizzano tecniche di attacco rivolte alla supply chain, si inseriscono cioè nella filiera per infettare con malware applicazioni legittime che i produttori offrono ai loro utenti come parte degli strumenti predefiniti installati sul dispositivo.
Secondo i ricercatori, l’adozione di nuove strategie da parte dei pirati informatici è dovuta a due fattori. Il primo è l’aumento dei controlli, che secondo Google avrebbe portato a una diminuzione del 20% del numero di app pericolose individuate nel corso del 2018 rispetto all’anno precedente.
Il secondo è un elemento di efficacia. Colpendo la filiera degli aggiornamenti, i cyber-criminali riescono a colpire un gran numero di utenti con il minimo sforzo.
Uno degli anelli deboli di questa catena sono gli sviluppatori, che spesso utilizzano degli SDK (Software Development Kit) che contengono backdoor o altre funzionalità nocive che cadono “a cascata” sulle applicazioni realizzate dagli sviluppatori stessi.
Google, si legge nel rapporto, sta cercando di arginare il fenomeno mettendo a disposizione dei suoi partner gli stessi strumenti di rilevamento e analisi che vengono utilizzati all’interno dell’azienda.
I ricercatori, però, concentrano la loro attenzione sui risultati ottenuti attraverso l’introduzione (e lo sviluppo) di Google Play Protect. Stando ai dati diffusi da Google, nel 2018 il software di sicurezza avrebbe bloccato l’installazione di 1,6 miliardi di applicazioni potenzialmente pericolose.
Mar 14, 2025 0
Mar 07, 2025 0
Feb 19, 2025 0
Gen 15, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...
One thought on “Google lancia l’allarme: attenti alle app di Android preinstallate”