Aggiornamenti recenti Aprile 2nd, 2025 10:39 AM
Apr 03, 2019 Marco Schiaffino Gestione dati, In evidenza, News, RSS, Scenario, Tecnologia 0
La mossa decisiva per contrastare l’uso di password comuni e facilmente individuabili? Questa volta potrebbe averla azzeccata Microsoft.
L’azienda di Satya Nadella ha infatti annunciato la disponibilità di Azure AD Password Protection, un sistema che permette agli amministratori di rete di limitare la scelta delle password.
L’idea è quella di arginare il fenomeno del password spraying, cioè la tecnica che i pirati usano per eseguire attacchi di brute forcing contro gli account aziendali utilizzando database con le password più comuni.
Il password spraying funziona come un brute forcing al contrario: al posto di provare tutte le possibili password su un singolo account, i cyber-criminali tentano l’accesso con la stessa password su tutti gli account che individuano.
Questa modalità di attacco (ne abbiamo parlato in questo articolo) “distribuisce” i tentativi di accesso ed è molto difficile da individuare rispetto a un attacco portato con le modalità classiche. Gli accessi falliti, infatti, non hanno una frequenza tale da allertare i sistemi di controllo.
I pirati, di solito, per portare questi attacchi usano i database disponibili sul Web che contengono gli elenchi di password sottratte ai servizi online, come il mastodontico Collection#1, individuato lo scorso gennaio su Internet.
Azure AD Password Protection utilizza in pratica la stessa fonte per creare una black list di password che gli utenti non possono utilizzare all’interno della rete. Quando un utente prova a impostare una password considerata debole, viene visualizzato un messaggio che gli chiede di utilizzarne un’altra.
Come viene spiegato nella documentazione relativa (purtroppo il sito traduce automaticamente i contenuti con risultati drammatici, consigliamo la versione in inglese) la black list viene generata partendo dalle 500 password di uso più comune e le possibili varianti. Nel complesso, si arriva a un milione di password “bandite” dai sistemi.
Il database, poi, viene aggiornato automaticamente da Microsoft attraverso le risorse reperite attraverso i sistemi di intelligence che eseguono un costante monitoraggio delle password rubate in circolazione.
Rispetto alle solite policy, che controllano solo lunghezza della password e presenza di maiuscole/minuscole, caratteri speciali e numeri, con Azure AD Password Protection si passa certamente a un altro livello. Quanto sarà efficace, però, lo scopriremo solo nel prossimo futuro.
Mar 28, 2025 0
Mar 26, 2025 0
Mar 25, 2025 0
Mar 17, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...