Aggiornamenti recenti Aprile 1st, 2025 2:38 PM
Giu 05, 2019 Giancarlo Calzetta Approfondimenti, In evidenza, Mercato, Prodotto, RSS 2
Panda Security è un’azienda che negli ultimi anni si è trasformata profondamente, passando dalla soluzione di sicurezza endpoint per la quale era famosa anche nel segmento consumer molto tempo fa, fino a uno stravolgimento totale del proprio modello di business che l’ha portata a offrire sicurezza in cloud e una soluzione di threat hunting “puro”.
“Rincorrere le minacce note” – dice Juan Santamaría, Ceo di Panda Security – “è una perdita di tempo perché le soluzioni endpoint sono ormai in grado di rintracciarle senza problemi. I casi di infezione da malware ‘tradizionale’ scalati al nostro servizio clienti sono nell’ordine della singola infezione ogni due settimane. La vera sfida è quella di riconoscere e fermare le minacce sconosciute, quelle che superano i primi strati di difesa e agiscono sulla rete interna.”
La piattaforma delegata a svolgere questo complicato compito si chiama Orion ed è indirizzata principalmente alle grandi aziende, settore al quale Panda guarda con molto interesse per la propria crescita.
“Al momento” – afferma Santamaria – “il nostro fatturato arriva solo per il 15% dalle aziende di grandi dimensioni, ma contiamo di portarlo al 40 nei prossimi tre anni”.
Per integrarsi con i sistemi informatici tipici delle enterprise, Orion può interfacciarsi con sistemi di servizi gestiti e SOC. “È già disponibile” – conferma il CEO – “un set di API che andremo a espandere nei prossimi mesi, rendendolo più ampio già da giugno per poi andare a svilupparne di ‘specifici’ per piattaforme di analisi e automazione come ServiceNow e simili.”
La filosofia alla base della piattaforma di sicurezza è quella, sempre più diffusa ormai, della zero trust: non viene eseguito nulla che non abbia una reputazione nota. Su questo, agisce comunque un motore di controllo che blocca tutti quei processi, anche autorizzati, che inanellano una serie di azioni sospette. Una analisi comportamentale che ancora risulta essere lo strumento più efficace contro gli attacchi fileless.
In Italia, Panda Security sta crescendo molto bene, tanto da convincere il management spagnolo a mandare l’ex country manager italiano a “colonizzare” il mercato americano.
“Negli USA” – ci dice Gianluca Busco Arrè, Vice President of Sales and Operations North America – “c’è un’ampia fetta di mercato attualmente scoperta, rappresentata da quelle aziende di medie dimensioni che non possono permettersi le soluzioni ‘top di gamma’ di threat hunting, ma hanno comunque un budget per la sicurezza informatica molto interessante. Noi andremo ad aggredire quel segmento con un prodotto, Orion, dalle grandi prestazioni a un prezzo abbordabile”.
Mar 21, 2025 0
Gen 15, 2025 0
Dic 16, 2024 0
Nov 26, 2024 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 28, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Mar 12, 2025 0
Kaspersky lancia un segnale d’allarme: registrare account...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...Mar 28, 2025 0
RedCurl, gruppo hacker russo attivo almeno dal 2018 e...
2 thoughts on “Il threat hunting è la risposta alle minacce alle grandi aziende”