Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Giu 24, 2019 Marco Schiaffino Gestione dati, In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
La strada per avere app sicure sui nostri dispositivi mobile è ancora lunga e accidentata. A confermarlo, oltre alla cronaca, è una ricerca pubblicata da Positive Technologies che mette in fila una serie di dati piuttosto inquietanti.
Partiamo dal dato più generico: secondo gli autori dello studio, che hanno analizzato in profondità 17 applicazioni per dispositivi mobile, ci sono falle ad alto rischio nel 43% delle applicazioni Android e nell 38% di quelle per iOS.
I problemi relativi alla sicurezza sono di varia natura, ma il più comune è quello relativo a una carenza di sicurezza nella gestione dei dati memorizzati, tra cui il più rilevante riguarda la pessima abitudine di registrare i PIN di accesso sul dispositivo al posto che sui server.
Anche la sicurezza nelle connessioni non raggiunge livelli eccelsi. Nel report si spiega che il 38% delle app per Android e il 22% di quelle per iOS utilizzano connessioni che non soddisfano criteri di sicurezza.
Le carenze sono rilevanti anche in altri ambiti, come la protezione dagli attacchi di Brute Forcing o l’attenzione per evitare di memorizzare informazioni sensibili nel codice delle app.
A livello di gravità, però, c’è di molto peggio. L’uso degli snapshots, cioè la registrazione dello stato di un’applicazione che viene normalmente eseguita quando l’utente passa a un’altra app, viene gestito in maniera piuttosto approssimativa dalla maggior parte degli sviluppatori.
In particolare, nel 65% dei casi nessuno si preoccupa di escludere informazioni sensibili (come il numero di carta di credito) da queste “immagini”.
E fin qui ci siamo occupati solo del “lato client”. Quando si passa alla gestione dei dati “lato server”, le cose non vanno molto meglio.
I maggiori problemi sono rappresentati dalle vulnerabilità cross-site scripting (XSS), seguite dagli errori nelle configurazioni dei server stessi, che in molti casi consentono di rubare informazioni utili per sottrarre le credenziali di accesso ai servizi.
Insomma, gli sviluppatori delle app mobile, secondo gli esperti di Positive Technologies, hanno ancora parecchia strada da fare per imparare a sviluppare applicazioni che corrispondano al concetto di “secure by design”.
Chi le utilizza, invece, dovrebbe semplicemente tenere presente che queste falle dovrebbero far scattare un campanello di allarme ogni volta che un’applicazione sul nostro smartphone ci chiede l’accesso a informazioni in qualche modo sensibili. Forse, prima di concedere il permesso, è meglio pensarci due volte.
Mar 14, 2025 0
Mar 07, 2025 0
Set 24, 2024 0
Set 16, 2024 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...