Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Lug 24, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Secondo i programmatori di VideoLAN si tratterebbe di una vera e propria fake news. Sull’esistenza di un bug che consentirebbe di attaccare un computer utilizzando un video infetto, però, ci sarà ancora parecchio da discutere.
L’allarme è stato lanciato dal National Institute of Standards and Technology (NIST) statunitense e la vulnerabilità è stata classificata come CVE-2019-13615. Si tratterebbe, nel dettaglio, di una falla nel player VLC che potrebbe essere sfruttata per provocare un crash dell’applicazione e una possibile esecuzione di codice.
Per arrivare all’obiettivo, un pirata informatico dovrebbe solo fare in modo di indurre la vittima ad aprire un video opportunamente modificato. Insomma, qualcosa di molto simile (anche se in quel caso il rischio era rappresentato dai sottotitoli) a quanto accaduto due anni fa.
Questa volta però l’efficacia dell’exploit, per lo meno a giudizio degli sviluppatori del player open source più popolare del mondo, è piuttosto dubbia.
Come spiegano in un articolo i colleghi di The Register, i dubbi dalle parti di VideoLAN riguardano la riproducibilità dell’exploit.
L’attacco, secondo il NIST, funzionerebbe con le ultime versioni di VLC per sistemi Linux e Windows. Gli sviluppatori di VLC, però, sostengono che il Proof of Concept (PoC) rilasciato dai ricercatori di sicurezza (un video MP4), alla prova dei fatti, non provoca alcun crash.
Gli esperti di The Register, si legge nell’articolo, hanno provato a loro volta il PoC in questione su un sistema Linux e confermano che il programma è andato in crash. Non è chiaro, quindi, se le perplessità degli sviluppatori (espresse in termini anche piuttosto coloriti) riguardino il semplice crash o la possibilità che questo porti all’esecuzione di codice.
La discussione, animata su una pagina dedicata al ticket relativo al bug in questione, non sembra essere arrivata a una conclusione ed è quindi difficile capire se VideoLAN rilascerà una patch per correggere la (presunta) falla di sicurezza.
Il consiglio, in ogni caso, è di tenere le antenne dritte e aggiornare immediatamente VLC nel caso in cui comparisse un update disponibile.
Lug 04, 2023 0
Ago 05, 2022 0
Lug 01, 2022 0
Giu 28, 2022 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...