Aggiornamenti recenti Febbraio 24th, 2025 2:45 PM
Lug 25, 2020 Alessandra Venneri Kaspersky Partner Space 0
I grandi cambiamenti non sono una novità per Kaspersky. L’azienda esattamente un mese fa aveva annunciato ufficialmente il rebranding con una nuova mission: “Building a safer world”, che sottolinea l’impegno per un futuro di fiducia e trasparenza, dove chiunque potrà godere delle infinite opportunità che la tecnologia offre senza preoccupazione e senza pensare unicamente alla protezione dei singoli dispositivi, ma allo sviluppo di un ecosistema in cui è necessario proteggere tutto ciò che è connesso.
Seguendo la mission di costruire un mondo più sicuro, l’obiettivo di Kaspersky è essere sempre un passo avanti e guardare al futuro che ci attende. “Crediamo che le tecnologie dovrebbero essere immuni dalle minacce informatiche, in modo che tutti possano utilizzarle in sicurezza sapendo di essere protetti, commenta Eugene Kaspersky, CEO di Kaspersky, che nella sua previsione per il progetto Earth 2050 , esplora il concetto di ‘cyber-immunità’ che sta sostituendo il concetto di ‘cybersecurity’ e presenta la sua visione del mondo futuro.
Negli ultimi anni, i sistemi digitali hanno raggiunto un nuovo livello di complessità. Non si tratta più solo di assistenti che rendono la vita più facile agli utenti, ma sono diventati la base della nostra civiltà – il framework che consente al mondo di funzionare correttamente nel 2050.
Questa accelerazione del progresso ha fatto sì che emergessero nuovi requisiti per rendere affidabile e stabile l’intelligenza artificiale. Anche se alcune minacce informatiche non si sono ancora estinte dall’era romantica del cambio di secolo, oggi sono pericolose solo per gli “outlier” che per qualche motivo rifiutano i moderni standard di immunità digitale.
La situazione assomiglia per molti aspetti alla lotta contro le malattie. Grazie al successo dei vaccini, le terribili epidemie che hanno devastato intere città nel XX secolo appartengono al passato. Tuttavia, qui finiscono le similitudini. Per gli esseri umani le malattie come la peste o il vaiolo sono state sostituite da nuove malattie “post-vaccinazione” altamente resistenti; ma per le macchine, le cose sono andate molto meglio. Questo è dovuto in gran parte al fatto che i primi ideatori dell’immunità digitale si sono preparati per tempo, giocando d’anticipo. Ciò che li ha aiutati nel farlo è stato prendere in prestito l’approccio sistemico dei sistemi viventi e degli esseri umani.
Uno dei pilastri della cyber-immunità oggi è l’intuizione digitale, ovvero la capacità dei sistemi di intelligenza artificiale di prendere le decisioni giuste in condizioni in cui i dati di partenza sono chiaramente insufficienti per fare una scelta razionale.
Non si tratta di misticismo: l’intuizione digitale è solo la logica prosecuzione dell’idea di apprendimento automatico. Quando il numero e la complessità dei relativi sistemi di autoapprendimento supera una certa soglia, la qualità del processo decisionale sale a un livello completamente nuovo – un livello che sfugge alla comprensione razionale. Una “soluzione intuitiva” è il risultato della sovrapposizione dell’esperienza di un gran numero di modelli di apprendimento automatico, proprio come il risultato dei calcoli di un computer quantico.
Quindi, come potete vedere è stata l’intuizione digitale, con la sua capacità di rispondere immediatamente e correttamente alle sfide non ancora note, che ha contribuito a costruire gli standard di sicurezza digitale di questa nuova era.
Cos’è esattamente Earth 2050?
Earth 2050 è un progetto multimediale interattivo e pluripremiato che raccoglie previsioni sugli sviluppi sociali e tecnologici per i prossimi 30 anni, con l’obiettivo di identificare le sfide globali per l’umanità e i possibili modi per risolverle.
Il sito web è stato lanciato nel 2017 per celebrare i 20 anni di Kaspersky Lab e comprende un’ampia varietà di previsioni, scenari futuri e altro ancora, coprendo una vasta gamma di argomenti. È un luogo dove tutti possono condividere la nostra visione del futuro, scrivendo un messaggio, mandando un disegno, in qualunque modo.
La piattaforma è aperta così da accogliere le previsione sul futuro che provengono da più persone, Di recente, anche il grande scrittore di fantascienza americano David Brin ha partecipato al progetto, prevedendo un futuro basato non sul petrolio ma sui fosfati.
Gen 31, 2025 0
Nov 11, 2024 0
Ott 02, 2024 0
Set 30, 2024 0
Feb 10, 2022 0
Feb 03, 2022 0
Gen 14, 2022 0
Dic 22, 2021 0
Feb 21, 2025 0
Dieci anni di attività e un bilancio che parla da sé: il...Feb 17, 2025 0
Il panorama delle minacce informatiche continua a evolversi...Feb 13, 2025 0
Ieri Microsoft ha pubblicato un’approfondita analisi...Gen 30, 2025 0
Quando si parla di dati e di privacy, gli utenti si dicono...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Feb 24, 2025 0
Bybit, uno dei siti di exchange di criptovalute più...Feb 24, 2025 0
Nel corso della settimana, il CERT-AGID ha identificato e...Feb 21, 2025 0
“I cybercriminali sono i peggiori nemici di se...Feb 20, 2025 0
BeyondTrust, azienda statunitense che sviluppa e...Feb 19, 2025 0
Torna Growth Academy di Google: AI for Cybersecurity, il...