Aggiornamenti recenti Aprile 4th, 2025 12:39 PM
Ago 05, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Sembrava si trattasse di una vulnerabilità facilmente arginabile. Le falle di sicurezza che interessano iOS (CVE-2019-8624 e CVE-2019-8646) si stanno invece dimostrando più problematiche di quanto si potesse pensare. Colpa degli utenti, che a quanto pare non ne hanno colto la pericolosità.
Se sfruttate, le due vulnerabilità permettono di violare la sandbox di iMessage e, di conseguenza, accedere ai file memorizzati sul dispositivo. Tutto questo senza che sia necessaria alcune interazione da parte della vittima.
Insomma: quello a cui siamo di fronte è un exploit che scardina alle fondamenta il sistema di sicurezza di iPhone e iPad, che si basa proprio sui sistemi sandbox.
La filosofia di base di iOS, infatti, è quella di avvantaggiarsi di una struttura a “compartimenti stagni” che impedisce alle app di interagire con altri dati presenti sul dispositivo. Le vulnerabilità in questione smantellano questa impostazione.
A peggiorare la situazione c’è il fatto che il codice per sfruttare l’exploit è già comparso su Internet e, di conseguenza, chiunque abbia tra le mani un Mac e il numero di telefono della potenziale vittima può utilizzarlo tranquillamente per sottrargli informazioni o documenti senza che questi possa accorgersene.
Le vulnerabilità, segnalate ad Apple dal solito Project Zero di Google, sono state corrette con la nuova versione del sistema operativo mobile Apple, pubblicato lo scorso 22 luglio. Ma gli aggiornamenti vanno a rilento.
Secondo quanto riporta Liarna La Porta in un post sul blog della società di sicurezza Wandera, al 1 agosto (dieci giorni dopo la pubblicazione dell’aggiornamento) iOS 12.4 è stato installato soltanto sul 9,6% dei dispositivi Apple monitorati dai ricercatori.
Un dato preoccupante, anche perché il campione analizzato riguarda dispositivi aziendali. Quelli per cui, si spera, dovrebbero essere previste policy rigorose per quanto riguarda gli aggiornamenti di sicurezza. Il dato per quanto riguarda il mondo consumer, quindi, potrebbe anche essere peggiore.
Paradossalmente, la causa di questa inerzia da parte degli utenti è probabilmente dovuta alla cieca fiducia nel fatto che iPhone abbia un sistema di sicurezza a prova di bomba. Il che potrebbe anche essere (quasi) vero, ma solo quando parliamo di un sistema aggiornato.
Mar 12, 2025 0
Feb 28, 2025 0
Feb 11, 2025 0
Gen 13, 2025 0
Apr 04, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...