Aggiornamenti recenti Aprile 4th, 2025 12:39 PM
Ago 13, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Scenario, Vulnerabilità 0
A ben vedere, l’allarme lanciato riguardo le vulnerabilità dei router 4G rappresenta un clamoroso paradosso. I dispositivi che consentono il collegamento a Internet in mobilità, infatti, sono usati per lo più da chi ha a cuore la sicurezza e preferisce portarsi con sé una rete Wi-Fi di “proprietà” piuttosto che usare i vari hotspot gratuiti.
Stando a quanto spiegano in un report i ricercatori di Pen Test Partners, però, questo tipo di dispositivi soffre di numerose falle di sicurezza che rischiano di esporre gli utenti al rischio di attacchi e furti di informazioni. Peggio ancora: i produttori sembrano preoccuparsi ben poco dei rischi individuati dai ricercatori.
I router 4G sono, essenzialmente, molto simili ai router domestici, con una semplice differenza: al posto di collegarsi a una linea fissa, utilizzano una SIM dati per garantire la connessione.
Il problema è che con l’introduzione di funzionalità hotspot per le SIM in dotazione ai normali smartphone (la disponibilità della funzione dipende dall’operatore) i router 4G hanno perso un po’ di appeal sul mercato. Come se non bastasse, il prossimo passaggio al 5G viene visto dai produttori come un passaggio che renderà obsoleti gli attuali modelli.
Risultato: secondo Pen Test Partners stiamo assistendo a una pericolosa inerzia nell’aggiornamento dei software di controllo dei dispositivi. Un’ipotesi confermata dal racconto che i ricercatori fanno delle procedure di disclosure avviate con vari produttori.
Partiamo da ZTE, i cui router MF910 sono finiti sotto la lente di ingrandimento dei ricercatori. Le vulnerabilità individuate in questo caso sono due: la prima (CVE-2019-3411) riguarda un leak di informazioni (la password di amministrazione) mentre la seconda (CVE-2019-3412) consentirebbe di iniettare comandi e, di conseguenza, avviare l’esecuzione di codice in remoto.
Quando i dettagli dei bug sono stati comunicati, il produttore ha però deciso di non correggerli. Motivo? Il prodotto sarebbe arrivato “a fine vita”. Peccato che, come fanno notare dalle parti di Pen Test Partners, i router M910 sono ancora in vendita su numerosi siti come Amazon.
Tanto più che i ricercatori hanno trovato gli stessi problemi anche sul modello MF920, per il quale il supporto è ancora attivo. Niente da fare: ZTE ha corretto il firmware solo per MF920 e il “vecchio” router rimane vulnerabile.
L’altro produttore citato nel report è Netgear, il cui router Nighthawk M1 sarebbe affetto da due falle di sicurezza che, ancora una volta, potrebbero portare a un attacco che consentirebbe l’esecuzione di codice in remoto.
Il primo problema riguarda una vulnerabilità (CVE-2019-14526) descritta come un “Cross-Site Request Forgery Protection Bypass” e che consentirebbe di violare il sistema di protezione attraverso l’uso di un JavaScript inserito in una qualsiasi pagina Web.
Il secondo, registrato come CVE-2019-14527, è relativo a un bug che consente a qualsiasi utente connesso di eseguire comandi attraverso l’interfaccia Web per la gestione del dispositivo.
In questo caso, spiegano gli analisti di Pen Test Partners, il produttore non ha risposto alla segnalazione inviata 5 mesi fa.
Insomma: il panorama nel settore dei router 4G è decisamente preoccupante e lo diventa ancora di più in vista del passaggio al 5G, che potrebbe coincidere con un “rilancio” dei router mobili. Se le cose continuano così, ci aspettano tempi duri…
Lug 09, 2024 0
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Apr 04, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...