Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Set 23, 2019 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, News, Phishing, RSS 0
Qualcuno sta prendendo di mira sistematicamente i canali YouTube per “rubarne” gli account. L’allarme è stato lanciato da ZDNet dopo una raffica di segnalazioni comparse anche sui social media.
Come raccontano i giornalisti della testate tecnologica in un articolo pubblicato oggi, i primi segnali sono arrivati dal settore automotive, ma si è rapidamente espanso anche a canali che trattano temi diversi.
Lo schema degli attacchi di phishing è sempre lo stesso, con poche varianti: messaggi di posta elettronica apparentemente provenienti da YouTube invitano i titolari dei canali a verificare alcuni aspetti o impostazioni attraverso un link che conduce a una pagina pressoché identica a quella originale.
La pagina, controllata dai cyber-criminali, ha però l’unica funzione di rubare le credenziali di accesso a YouTube e permettere ai pirati di “rubare” i canali in questione.
Si tratterebbe, spiegano dalle parti di ZDNet, di un attacco coordinato che segue una strategia ben precisa, sostituendo i legittimi gestori per poi sfruttare i canali (forse) a scopi pubblicitari.
Resta il dubbio riguardo alle tecniche usate dai pirati per superare i sistemi di controllo del social network e, in particolare, l’autenticazione a due fattori via SMS utilizzata da molti YouTuber per proteggere i loro account.
Le prime voci parlano della possibilità che i cyber-criminali abbiano utilizzato Modlishka, un toolkit per attacchi phishing in grado di intercettare i codici di conferma inviati dal sistema di protezione. Si tratta, per il momento, di semplici ipotesi che, se confermate, potrebbero portare YouTube a rivedere le tecnologie che utilizza.
Resta da vedere se i pirati riusciranno a cavare qualcosa da questa campagna. YouTube si sta già muovendo per restituire gli account ai legittimi proprietari e gli autori degli attacchi hanno poco tempo per venderli (com’è probabile abbiano intenzione di fare) sul mercato nero.
Mar 31, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Mar 11, 2025 0
Mar 05, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...