Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Set 26, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Scenario 0
Quello della cyber-security è un settore in continua evoluzione, in cui assistiamo a una sorta di eterna rincorsa tra pirati informatici ed esperti di sicurezza. La conferma arriva anche dal nuovo Internet Security Report pubblicato da WatchGuard, che sintetizza ciò che è accaduto nel secondo trimestre dell’anno in corso evidenziando alcuni fenomeni decisamente interessanti.
Il report, che può essere scaricato a questo indirizzo, mette in evidenza alcuni aspetti che confermano delle tendenze già in atto, come l’aumento degli attacchi di phishing.
Sempre sotto il profilo dei volumi degli attacchi, oltre a sottolineare un significativo aumento anno su anno del volume complessivo dei malware (con un 38% di zero-day) gli esperti della società di sicurezza puntano i riflettori sull’aumento degli exploit legati ai documenti Word.
Un fenomeno, questo, legato alla pessima abitudine da parte di molti utenti di non aggiornare il pacchetto Office e che li lascia esposti agli attacchi da parte dei cyber-criminali.
Da un punto di vista statistico, il report registra inoltre un aumento di attacchi con malware in Europa e Asia, che superano i continenti americani in questa particolarissima classifica.
L’analisi di WatchGuard, però, evidenzia anche alcune caratteristiche dei nuovi attacchi sotto il profilo del modus operandi dei pirati informatici, segnalando per esempio un incremento nell’uso di Linux Kali, la distro del sistema open source contenente un vero arsenale di strumenti di hacking dedicati ai penetration test.
Un segnale che conferma la tendenza da parte dei pirati informatici a portare attacchi attraverso strumenti di amministrazione e tecniche di intrusione che non sfruttano malware “preconfezionati” ma strategie mirate dirette verso obiettivi di alto livello, solitamente in ambito aziendale.
I dati raccolti dal servizio DNSWatch della società di sicurezza, inoltre, emerge come gli attacchi sfruttino sempre più spesso sottodomini di siti legittimi per attirare le potenziali vittime.
Non solo: secondo gli esperti di WatchGuard i pirati informatici prediligono appoggiarsi a dei Content Delivery Networks insospettabili, come CloudFlare.net, SharePoint e Amazonaws.com.
Anche se l’utilizzo di servizi di questo genere (come quelli dedicati al file sharing) non rappresenta una novità, il fatto che i cyber-criminali sfruttino una sorta di “cortina di legittimità” rappresenta un segnale che gli esperti di sicurezza non possono ignorare.
Mar 31, 2025 0
Mar 24, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Mar 11, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...