Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Nov 08, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Per una volta i problemi di sicurezza di Adobe non riguardano Flash o Acrobat Reader. Malgrado le apparenze, però, la notizia non è affatto classificabile come “buona”. Questa volta, infatti, i problemi riguardano un numero potenzialmente elevatissimo di applicazioni.
Ad avere qualche problema, infatti, non è un software specifico, ma il kit di sviluppo (SDK) messo a disposizione da Adobe per i programmatori che vogliono creare applicazioni mobile in grado di dialogare con i suoi servizi cloud.
Come si legge nel report pubblicato dalla società di sicurezza Nightwatch Cybersecurity, a creare apprensione è un file chiamato ADBMobileConfig.json, fornito nel pacchetto di sviluppo. Il file, infatti, prevede una serie di configurazioni predefinite che vengono “riversate” nelle app.
Nel dettaglio, le impostazioni non prevedono l’utilizzo di una connessione protetta tramite SSL per alcuni tipi di informazioni, che di conseguenza potrebbero essere intercettate da chiunque potesse accedere al traccio Internet del dispositivo.
Si tratta principalmente dei dati di analisi del funzionamento, ma anche di informazioni che l’app invia eventualmente a terze parti. Insomma: informazioni potenzialmente sensibili, con maggiore o minore importanza a seconda del tipo di app di cui si parla.
Naturalmente gli sviluppatori potrebbero verificare le impostazioni in fase di programmazione e modificarle per fornire una connessione sicura, ma nella pratica questo avviene ben di rado. Anche perché i manuali d’uso e i tutorial in circolazione suggeriscono di utilizzare il file fornito da Adobe.
In seguito alla segnalazione, Adobe ha corretto le impostazioni del file, che è stato inserito nella nuova versione del Adobe Experience Platform mobile SDK.
Gli sviluppatori che volessero verificare l’appropriatezza delle impostazioni nelle loro app possono utilizzare uno strumento di analisi messo a punto da Nightwatch Cybersecurity e disponibile per il download all’indirizzo https://github.com/nightwatchcybersecurity/truegaze.
Gen 10, 2024 0
Ott 27, 2023 0
Ago 22, 2022 0
Feb 15, 2022 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...