Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Nov 28, 2019 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, News, Phishing, Prodotto, RSS, Scenario, Tecnologia 1
Se c’è una cosa che Google cura con molta attenzione (a volte addirittura esagerando) è la sicurezza degli account Gmail. L’azienda di Mountain View, nel corso del tempo, ha messo a punto un sistema puntuale di notifiche per avvisare i suoi iscritti quando individua attività sospette che hanno a che fare con gli account Gmail.
Tra queste, però, ce n’è una molto specifica. Si tratta di un sistema di notifica che avvisa gli utenti Gmail quando il loro account viene preso di mira da un attacco che rientra nella categoria del “hacking di stato”.
Stiamo parlando di quella sorta di élite composta dai cosiddetti APT (Advanced Persistent Threat) che agiscono per conto di governi e servizi segreti portando attacchi a bersagli selezionati, solitamente attraverso tecniche si spear phishing.
La funzionalità di Gmail, introdotta nel 2012, è stata progressivamente ampliata e, dal 2018, copre anche gli account forniti attraverso G Suite.
In un comunicato stampa pubblicato sul suo blog ufficiale, Google svela adesso che nel trimestre compreso tra luglio e settembre 2019 ha individuato la bellezza di 12.000 attacchi di questo tipo rivolti ad account Gmail, con picchi a livello geografico negli Stati Uniti e in Pakistan.
A prima vista il numero può sembrare modesto, ma non è così. Se nel settore della sicurezza informatica siamo abituati a cifre da capogiro, con statistiche che parlano di milioni di attacchi al giorno, la statistica fornita da Google offre uno spaccato preoccupante.
In questo caso, infatti, non stiamo parlando di attacchi “a tappeto” che colpiscono gli utenti casualmente. Si tratta invece di tentativi di compromissione attentamente pianificati e studiati, che non si esauriscono di certo in un singolo episodio.
Per dirlo con altre parole significa che gli hacker di stato, nel corso di soli tre mesi, hanno avviato 12.000 operazioni di spionaggio che hanno preso di mira dei bersagli specifici. Gli attacchi rilevati da Google, quindi, sono probabilmente soltanto un tentativo all’interno di una strategia più ampia e persistente di colpire quei bersagli.
Se poi consideriamo che il dato riguarda solo gli account Gmail (anche aziendali) ma non comprende le potenziali vittime che usano una casella di posta di un altro fornitore di servizi, possiamo ipotizzare che la portata del fenomeno sia ben più ampia. Insomma: il pericolo APT è sempre più rilevante e, soprattutto per le aziende, rappresenta un rischio concreto e reale.
Apr 01, 2025 0
Mar 19, 2025 0
Feb 19, 2025 0
Feb 06, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...
One thought on “Google: in 3 mesi dodicimila attacchi a Gmail da “hacker di stato””