Aggiornamenti recenti Aprile 4th, 2025 12:39 PM
Gen 21, 2020 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS 0
Nel mondo del cyber-crimine, l’espressione “non si sa più cosa inventare” non ha proprio senso. I pirati informatici, infatti, hanno un vero talento per escogitare nuovi trucchi e stratagemmi che gli permettono di colpire nuove vittime.
Gli autori di Emotet, per esempio, hanno cominciato a sfruttare una campagna di distribuzione che fa leva su messaggi di spam tramite posta elettronica che, in alcuni casi, sono estremamente simili ad alcune truffe che sono circolate negli ultimi mesi.
Come segnala il ricercatore di sicurezza che su Twitter si firma Execute Malware, la nuova ondata di email sfrutta in alcuni casi tecniche piuttosto tradizionali, come messaggi di auguri inviati in occasione delle festività natalizie o inviti ad avvenimenti pubblici, in particolare facendo leva sulla popolarità dell’attivista ambientalista Greta Thunberg.
La versione più interessante, però, è quella che utilizza una tecnica di ingegneria sociale piuttosto raffinata. Il messaggio di posta elettronica, infatti, sembra proporsi come una variante dell’ormai celebre truffa a luci rosse.
In questo caso la minaccia non riguarda la diffusione di video compromettenti, ma è focalizzata sulla richiesta di riscatto di un presunto hacker che sostiene di aver violato il computer della vittima e minaccia di vendere le sue informazioni personali sul Dark Web.
La somma chiesta è decisamente modesta (50 dollari) ma il vero pericolo si annida nell’allegato al messaggio. Il documento Word che dovrebbe contenere le istruzioni per il pagamento, infatti, sfrutta una delle tante vulnerabilità legate all’uso di comandi PowerShell per installare Emotet sul computer.
Per la verità, non è la prima volta che viene individuato uno stratagemma simile. Gli episodi di cui abbiamo riferito in passato, però, facevano comunque leva sull’idea che la vittima cadesse nel tranello e scaricasse un archivio ZIP contenente le “prove” dell’esistenza del video a luci rosse.
In questo caso, invece, i pirati informatici puntano più che altro sulla curiosità di chi riceve il messaggio e sulla possibilità che, di fronte a quella che sembra una minaccia proveniente da un truffatore di mezza tacca, la potenziale vittima abbassi le difese.
Emotet, un trojan in circolazione da tempo, è tornato alla grande nelle ultime settimane e i suoi autori lo hanno utilizzato anche per colpire i sistemi informatici della città di Francoforte. Una volta installato sul computer, consente ai pirati informatici di estrarre informazioni sensibili e installare ulteriore malware sul computer.
Mar 05, 2025 0
Feb 07, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Nov 07, 2024 0
Apr 04, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...